CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] des Beaux-Arts di Bruxelles, e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il del 1701, su commissione del principe Ferdinando de' Medici, è l'Estasi di s. Margherita ora nel Museo diocesano di Cortona (cfr. Chiarini, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di S. Genesio di Brescello, mentre per la promozione al cardinalato c'era un precedente in quella del quattordicenne Giovanni de' Medici , Anna Sforza, era morta nel 1497) e Lucrezia Borgia, avvenimento di notevole rilievo per gli Este, dal quale l'E ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II e, dal 1644, cardinale. La cronologia del trasferimento a Firenze è resa stringente dal fatto che, intorno al 18 giugno 1641, Rosa ebbe un figlio, Rosalvo, dalla fiorentina Lucrezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Lucrezia d'Este, didi F. al Granducato di Toscana, il puntare sull'impegno nuziale tra Claudia de' Medici e il figlio, col conseguente affidamento della tutela didi Cesena card. Lorenzo Campeggi, del pari prepotente con un F. sempre più malandato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , da Giuliano e da Lucrezia Tommasi, «famiglie ambedue per de iurisprudentia.
Dopo la scomparsa del granduca di Toscana Cosimo III de' Medicidi Giovanni Agostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano Nicolò di S. Lorenzo, dichiarò di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di rose"), che distribuiva gratuitamente: "Ex hoc:", osserva argutamente a questo proposito fra Salimbene, "medici monasterio, Sancti Antonii de Ferraria vel filiae Estense e Lucrezia Borgia, in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di fune poi graziati.
Morta la prima moglie, il 19 settembre 1558 Torrentino si risposò con la vedova Lucrezia delle edizioni diLorenzo Torrentino compilato da venuta in Firenze di L. T. e della protezione concessagli da Cosimo I de’ Medici, in L ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] di lui nacquero altri sei fratelli: Ortensio, Vespasiano, Carlo, Ortensia e Lucrezia, e infine Quinto, nato nel 1593. Una sorella diLorenzo e si occupava come precettore di suo ammiraglio Giovanni de’ Medici, ma, nonostante le lodi di questo e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] diLorenzo Libri. Le fonti sono concordi nell'affermare che il suo destino fu segnato dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici affermare a proposito della vita privata. Nel 1672 sposò Lucreziade' Cancellieri, la quale due anni dopo gli diede ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] per la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo, conclusasi con successo il 9 marzo 1489 matrimonio fra il proprio nipote Giovanni Sforza, signore di Pesaro, e Lucrezia Borgia, figlia del papa. Riuscì a imporre ad ...
Leggi Tutto