ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] de' Medici 200 fiorini per aiutarlo nel tentativo di rientrare in Firenze. I congiurati più in vista, tra cui Lorenzo illuse e ambì di ottenere quell'amore.
Cantò anche altre donne. Gli fu attribuito un amore non platonico con Lucrezia Borgia, ma ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] disciplina d'arte.
A imitazione delle Eroidi di Ovidio, Luca scrisse in terza rima 17 lettere di famosi amanti dell'antichità, premettendone una diLucrezia Donati a Lorenzode' Medici, al quale vuol dedicato tutto il libro: non hanno pregio se non ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] del cardinale Francesco (1592) i feudi antichi degli S.; sposò Eleonora Orsini, cugina di Maria de' Medici (1592). Francesca (1573-1621), figlia anch'essa di Federico, andava sposa nel 1607 ad Alessandro Pallavicini, da cui ebbe il celebre cardinale ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] contro i Visconti nel 1424 e dei fautori di Cosimo de' Medici nel 1434. Dei suoi figli sono da ricordare Lucrezia, Giovanni, Filippo, Leonardo: Lucrezia (v.) sposò Piero di Cosimo de' Medici, fu madre diLorenzo il Magnifico e morì nel 1482; Giovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di unire in matrimonio il figlio Ottaviano – libero già da due anni da un precedente fidanzamento con Isotta Bentivoglio – con Lucrezia ), pp. 887-892; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e diLucreziadi Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] festeggiamenti per l’elezione al soglio pontificio di Leone X (Giovanni de’ Medici) e in quello stesso anno dedicò a Lorenzode’ Medici duca di Urbino la sua commedia I due felici rivali. Alla figura diLorenzo si ricollega anche la Canzona sopra il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] più probabile), la duchessa Beatrice d’Este, o Lucrezia Crivelli, altra amante dello Sforza. Tuttavia manca ancora inoltra tramite l’ambasciatore Luigi Alamanni la domanda a Lorenzode’ Medicidi mandargli scultori, o forse fonditori, più adatti a ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] , pur nel tono come s'è visto diverso, in Lorenzode' Medici e nel Pulci. Ma per quanto questo motivo di parodia, cui la cultura ecclesiastica familiare al protagonista offre pretesto di riso divenendo giuoco senza contenuto, si ritrovi talora nel ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] - in parte traduzioni latine di originali greci - e Lucrezio stesso, del 1500, servivano de bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il M. non sottoscrisse, gli scritti filosofici e medicidiLorenzo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 1565, degli apparati effimeri per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a Bronzino, in questi anni, emerge per il Martirio di s. Lorenzo (Brock, 2002, pp. 313-326 ...
Leggi Tutto