PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Frascati – acquistata da Pier Luigi da Lucrezia della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di San Lorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] con uno dei suoi allievi, Landino, fino a giungere alla produzione di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Si distingue, in prosa, una consolatoria inviata nel 1433 a Cosimo e a Lorenzode’ Medici per la morte della madre. Il testo è tradito da una ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Lorenzode' Medici, e poi a Milano, dove furono accolti dal cardinale Ascanio Sforza e dal duca Gian Galeazzo, a causa di una malattia di particolare, in occasione dello sfarzoso matrimonio diLucrezia Borgia con Giovanni Sforza, celebrato in ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1473 a Leonello Pio di Carpi e madre di Alberto Pio, il mecenate di Aldo Manuzio) e Lucrezia.
Tra il luglio e eloquenza?, a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzode’ Medici. Testo, traduzione ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzode’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di figlio Ercole, nato da Lucrezia Roverella, succeduto nel dominio di Sassuolo al cugino Giberto ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Calcondila a Lorenzode' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere da amorosa di ascendenza petrarchesca. Fuggevoli figure di donne balenano qua e là, Costanza, Maria, Cecilia, Paolina, Lucrezia, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di essere sposato con Agnoletta, «d’anni 24», e di avere a carico tre figli: Giovanni, Lucrezia dai Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per Michelangelo nei lavori per la facciata di S. Lorenzo (Il carteggio..., 1967, pp ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] ] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio deMedici… infino a questo anno presente 1559 (Firenze, L. Torrentino, 1559). Senza tratti di originalità nell'insieme, le liriche si iscrivono nella coeva rimeria ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Prima della partenza per l’Urbe eseguì un perduto ritratto diLucrezia d’Este quattordicenne (Marchesi, 2011-2015, II, p Rinascimento, a cura di V. Romani, Verona 2010, pp. 85-135; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzodidi passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco, Lucrezia Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, ...
Leggi Tutto