CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] fu presente alla cerimonia della consegna di Siena a Firenze nella persona di Cosimo de' Medici. L'anno seguente, il 15 luglio . Nel 1564, Eleonora, il 19 settembre; il 10 sett. 1565, Lucrezia; il 19 ott. 1566, Caterina; il 26 dic. 1568 finalmente il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Alessandra di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
Dal punto di Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1093-1094; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-IX, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v-111: in onore di Marc'Antonio Colonna), e due ecloghe in onore di Giulio II, di e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] per la collezione granducale. Di molti altri, da quello diLucrezia Rinuccini gia a palazzo Corsini La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] ), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, pp. 15, 570; A. von Reumont, Lorenzode' Medici il Magnifico, Leipzig 1883, passim; F. Th. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] [da M.] nel 1513-15 con Lorenzode’ Medici era stata ben altro che una simulazione di pazzia» (Discorsi, cit.). Questa parte in modo del tutto casuale con lo stupro e con il suicidio diLucrezia, e fu abilmente sfruttata da Bruto, col che la fine del ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] diLorenzo (Milanesi, 1879).
Negli anni Venti svolse la formazione di pittore e maestro vetraio ad Arezzo con Guillaume de medicee: nel 1558 eseguì infatti la medaglia diLucreziade’ Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 1636 - e almeno altre quattro figlie: di queste Elisabetta scomparve in tenera età, Lucrezia sposò il marchese Marcantonio Lante, mentre quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzode' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel corso della permanenza veneziana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Lucrezia, altra figlia naturale, a Bartolomeo Del Carretto e, preoccupato di non avere discendenza maschile, nell'ottobre 1465 si sposò ad Alba con Maria di seguenti fu in corrispondenza con Lorenzode' Medici, uscito indenne dalla congiura dei ...
Leggi Tutto