NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] moglie, Lucrezia Bonfaini; la casa e la terra di Gaibola da di Alessandro de’ Medici (Bacci, 1922). In quell’anno e nei due successivi cadono i pagamenti di tre dipinti per il duomo: la Punizione dei figli di aggiornate tracce diLorenzo Costa. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , che nel 1534 aveva sposato Lucreziadi Gismondo Pucci, si stabilì a Firenze Cosimo Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni e, infine, console nel di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di un vasto giro di interventi svolti a favore degli eredi diLorenzo il Magnifico con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo 1497, poco dopo il fallito tentativo di Piero de' Medicidi rientrare in Firenze (28 aprile), il ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Pisa, minacciata dal Piccinino. Quando fu informato della cacciata di Cosimo de’ Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani dei Medici gli consigliarono di desistere dal proposito e fece ritorno a Pisa. Dal novembre ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Lucrezia e Giovanvittorio.
Morì a Firenze nel marzo 1484: l'ultimo atto da lui rogato porta la data del 1º di quel mese e il giorno 17 fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il matrimonio, nel 1511, con Caterina figlia di Jacopo Salviati (intimo di papa Clemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e diLucreziade’ Medici, e quindi nipote diLorenzo il Magnifico. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Leone ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] i premi triennali dell’Accademia del 1857, nella classe di pittura, Sarri eseguì Lorenzode’ Medici che sfugge al pugnale dei congiurati nella sagrestia del duomo di Firenze (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, 1857, n. 59). Il 12 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] gli Este e Lucrezia Borgia.
Il F. concepì allora un piano più vasto: nel 1505, all'inizio di ottobre, due suoi beni, ben meritati per le grandi prove di lealtà e affezione date dal F. a Lorenzode' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] al solito in circostanze sospette, sposò Lucreziadi Gianfrancesco Pino della Mirandola.
Morì nella , 345, 371, 374 s., 377, 394, 398 s., 406 s., 410; Lorenzode’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] e costringerlo a risolvere la questione con le sue sole forze.
Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso Pisa, dove il Magnifico attendeva a certe cure termali, e gli ...
Leggi Tutto