NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Naldi decise di dedicarne dieci a Lorenzode’ Medici, con cui Lucreziadi Gianfrancesco Pico della Mirandola).
Prima del febbraio 1477 era di nuovo a Firenze, come attesta una lettera scritta a Lorenzo il 24 di quel mese, nella quale chiedeva di ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] ; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzode’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002; Ser Matteo di Biliotto. Imbreviature. I Registro (anni 1294-1296) a cura di M. Soffici - F. Sznura, Firenze 2002, pp. 326 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] giostre organizzate a Firenze da Lorenzo e Giuliano de' Medici, delle quali era apprezzato protagonista di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, che gli sopravvisse e gli diede due maschi (Gianfrancesco e Luigi) e quattro femmine (Paola, Lucrezia ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Nel 1476, dal 1° marzo assunse la carica di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di Bartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] sostanza favorevole all’eliminazione del tiranno, Refrigeri consigliò di cercare l’appoggio di una potenza esterna, in grado di contenere la possibile reazione popolare, e la individuò in Lorenzode’ Medici, all’epoca in contrasto con Bentivoglio. La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] accolto nella casa diLorenzo il Magnifico e cresciuto insieme al cugino coetaneo Giovanni de’ Medici. I primi : da una parte il cardinale Bibbiena, Rossi, Contessina Ridolfi, Lucrezia Salviati e il marito Iacopo, tutti per Giuliano; dall’altra ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] per la maggiore nel gonfalone del Lion nero. Sposò una Lucreziadi Luigi degli Stefani, con la quale risulta ammogliato nel 1485; in calce con la dedica a Lorenzode' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Lucreziadi Gherardo Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo didi Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di Pisa, da dove inviò tre lettere a Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] diLucrezia, prozia di Alfonso, con Piero di Cosimo de’ Medici. Ai Medici i Tornabuoni assicurarono costante sostegno, anche nei periodi di gennaio 1537 Alessandro fu ucciso dal cugino Lorenzodi Pier Francesco de’ Medici e a Firenze si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] elenco dei suoi debitori (tra cui figura anche Lorenzodi Bicci de' Medici, fratello di Cosimo il Vecchio) contenuto nella sua portata priorato nel 1448 (sposò in seconde nozze Lucreziadi Cambio di Vieri de' Medici); Sandra; Lodovico, che, nato nel ...
Leggi Tutto