PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Lorenzo) sia a Roma, a Venezia e, negli ultimi anni del secolo, a Ferrara (un Iacopo da Brescia lavorò in ornamenti di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino didi Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina di ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] commerciale della casa di Venezia, ché il duca Cosimo I de' Medici, a cui essi Giunti fu rilevato dai tipografi trinesi Lorenzo e Nicolò Pezzana, i quali fra Aldo il Giovane con Francesca Lucrezia Giunti, nipote di L.-A.: ciò che dimostrerebbe i ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medicidi sua sorella Camilla, dando loro il suo cognome e facendoli educare in casa diLucrezia Salviati, moglie di seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Alessandro de Vecchi. Lucio Spineda (1601-1630) alterna solide edizioni mediche a storie di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di Modena, al pari di Giovanni Calleoni (Cagion o Cajun), diLorenzo Pradotto e di altri (125). ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e diLucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] rapporti fra il B. e gli umanisti della cerchia diLorenzo (e la famiglia stessa del Magnifico) si rispecchiano .; registrata da Perosa, pp. 172 s. n. 2531; del B. a Piero de' Medici: da Bologna, 12 apr. 1492 [Sighinolfi, pp. 304 s.]; come d'un brano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di gentildonna come Lucrezia (Londra, National Gallery), che si ritiene Lucrezia Valier sposa il 19 genn. 1533 dimedicodiLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi Lorenzo ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] . Un sacrestano ha un libro diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di libri a stampa", un "murer" ha un "libro de abaco", un commerciante possiede una "tarifa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucreziadi Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Cosimo de' Medici, che de citra, in luogo di Pietro Mocenigo, eletto doge) e le più alte cariche dello Stato, oltre ai due commissari papali designati da Sisto IV e ai rappresentanti della comunità di S. Giorgio in Alga, cui aveva appartenuto Lorenzo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] comprò la cosiddetta Venere di Urbino (Firenze, Gallerie degli Uffizi), raffigurante la stessa donna. Quest’opera non era stata commissionata da Guidobaldo; è possibile che fosse stata iniziata per il cardinale Ippolito de’ Medici, del quale Tiziano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Lucrezia sposa diLorenzo Corboli. Laddove, nella relazione didi A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di ...
Leggi Tutto