RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] di s. Lorenzo inciso fra il 1525 e il 1527 su disegno di Baccio Bandinelli, scena di impianto teatrale e densa di la disavventura di Raimondi; meglio quindi attribuire la liberazione all’intervento di un imprecisato cardinale de’ Medici, Ippolito ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzodi Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Lorenzo, semplice patronimico "diLorenzo".
Il D., dopo aver frequentato i primi corsi di alla corte imperiale Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, e il Lucrezia. Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in Val di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] giudizio, formulato durante un soggiorno senese, è riportato in una lettera del rettore della Metropolitana di Siena del 6 ottobre 1666, diretta al cardinale Leopoldo de’ Medici (Angelini, 2012, pp. 23-37; Riedl, 2012, pp. 55-100). A differenza del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzodi Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] de’ Medici (1637) che potrebbe ben riferirsi a una delle due versioni (D’Afflitto, 1986, Biografie, pp. 115 s.). L’inserto di Pratesi), la Lucrezia (già nella collezione Bigongiari, ora a Pistoia, raccolta della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] 1487 egli partecipò al corteggio per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucreziadi Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni insieme con Marchione de' Manzoli e Lorenzo Malvezzi, in missione presso Giuliano de' Medici. Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] dalla decisione di Cosimo II de’ Medici, succeduto al padre, di annullare l’atto di vendita della di S. Giuseppe. Fu seppellito il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Nel testamento (2 febbraio 1614), provveduto alla sorella Lucrezia ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] da alcuni biografi (Amiani, Castaldi). Delle altre due figlie Lucrezia e Camilla, quest'ultima andò sposa a Giovanni Antonio Torello auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] agata che raffigura Lucrezia e un calcedonio con Il carro di Aurora (Vienna inciso da Nizola con le armi di Francesco I de’ Medici e della moglie Giovanna d’Asburgo e per l’altare maggiore della basilica di S. Lorenzo all’Escorial, inventando a tale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di declamatoriae furono inserite due lettere diLorenzo Contarini e M.A. Pisaura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia Savelli di Rignano, Lucrezia, che andò sposa a Francesco Anguillara, Eugenia, che fu maritata a Stefano di Stefano ...
Leggi Tutto