GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] importanti eventi, come il battesimo del figlio diLucrezia Borgia, Roderico, e l'elezione papale Lorenzo Campeggi e la concessione a Wolsey delle facoltà di del 1520 e del 1521 il cardinale Giulio de' Medici scrisse che non solo il papa riteneva il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] nascita di altre due figlie, Isabella (1571-72) e Lucrezia (1572 di G., che era già stata seppellita nella chiesa di S. Lorenzo familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] tutti de seta et 13 de panno de lana de pavonazzo». quali si ha notizia di Stefano, Lucrezia (che sposò Ludovico di Giacomo Mattei, morta nel Pazzi e i Medici) e non di natura tecnica. , nel 1469-70 con Girolamo diLorenzo Altieri, nel 1475-76 con ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] sistema tassonomico di Joseph Pitton de Tournefort ( fatte in Pisa di Gian Lorenzo Tilli si conservano in Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, L.F. M. al professor M. T., in Rivista di storia di scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 83-87; E ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] incontrò il gran principe Cosimo de’ Medici allora in visita in Inghilterra. Nacque un rapporto di fiducia che sarebbe durato negli nipoti – Maria Camilla e Lucrezia – erano state da lui nominate principali eredi di un notevole patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] Lucrezia Teresa di Cammillo dide’ Medici e commento dimedico pistoiese Giovanni Domenico Civinini. Importante in questo settore fu il sodalizio con Antonio Cocchi: Moücke si rivolse a Cocchi per le prefazioni ai Discorsi di anatomia diLorenzo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucreziadi Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] (Dante, Petrarca, Boccaccio), della poesia giocosa dei tempi diLorenzo il Magnifico (A. Poliziano, L. Pulci, M. una significativa dedica al nuovo duca Alessandro de' Medici, molto simile a una dichiarazione di fedeltà al nuovo regime.
Nel 1532 il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzodi Jacopo e Lucreziade’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...]
Iniziato agli affari e alla politica da suo padre Iacopo, Lorenzo aveva ricevuto una solida formazione umanistica. Tra il 1520 e pontificale di Paolo III. Non tralasciò mai di interessarsi alle vicende fiorentine. Quando il nipote Cosimo de’ Medici ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzodi Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] senza successo di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca a . Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede, in cui nel frattempo era stato sostituito dal figlio Lorenzo. Coadiuvato da ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo Lotto, di Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel carteggio d'artisti dell'Arch. di Stato di Firenze, in Paragone ...
Leggi Tutto