CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzodi Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] senza successo di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca a . Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede, in cui nel frattempo era stato sostituito dal figlio Lorenzo. Coadiuvato da ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo Lotto, di Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel carteggio d'artisti dell'Arch. di Stato di Firenze, in Paragone ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] al giugno 1565 quando, in una lettera, Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, III, pp. 8 s.), induce a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Filippo, le lezioni di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino; nel 1502 il nome diLorenzo è registrato tra gli studenti di umane lettere allo Studio pisano.
Nel 1503 si congiunse in matrimonio con Lucreziadi Bernardo Rucellai e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] . 588) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucreziade' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo diLorenzo il Magnifico caratterizzati da un motto o da ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Moreni nel 1830 (Lettere diLorenzo il Magnifico...); la canzone per Anton Maria Salvini, Te voglio de’ miei carmi alto , su musica di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato a Cosimo III de’ Medici. A Venerosi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] de’ Medici, scrive di aver militato al servizio di Annibale Rangoni in Toscana, meritando la corona didi Urbino al nipote Lorenzo. Ne scrisse a Isabella il 21 ottobre 1515 dalla fortezza di San Leo (Luzio - Renier, 1893, p. 217).
DidiLucrezio e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] studiò presso la casa diLucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Secondo la relazione diLorenzo Priuli (1586), Peretti era de’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo stile di canto monodico venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I de’ Medici ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di Antonio Pollaiolo. Nel 1487 sposò Lucrezia, figlia del mercante di lana Benedetto di Michele di Zanobi, che gli portò una dote di le opere di Cicerone, Macrobio, Quintiliano, gli Scriptores de re rustica nel 1515); Eufrosino Bonini, medico, allievo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] inasprite nel 1533 quando il nuovo duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, sospettando che fosse coinvolto in un probabilmente a Firenze, dove fu sepolto in S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, filza 3030, cc. ...
Leggi Tutto