DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimo de' Medici.
Con lui, anzi, e L'VIII, sulla scorta di una lunga tradizione, canta un uccellino diLucrezia: nella figura di questo "vago augelletto", che ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] camera del pater magister Lorenzo da Napoli, del quale libro a Lucrezia d’Este, figlia di Ercole II duca di Ferrara, di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca di Toscana, Ferdinando I de’ Medici ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] prestito di volumi latini e greci dalla biblioteca diLorenzo il Magnifico: nel 1482 «Quinterni sciolti di Eustathio di esprimere le proprie perplessità in una lettera a Lucreziade’ Medici: «Intendo però è in casa messer Bernardo, fratello di ser ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] sfera d’azione del figlio Francesco, futuro re di Francia (1515).
Andò, così, sposa a Giuliano de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico e fratello di papa Leone X, dopo due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] nobiltà romana presenti al matrimonio diLucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, c'era anche la città di Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo diLorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Vaggia, che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di S. Felicita; Nanna; Piera, Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] battesimo del figlio diLucrezia Borgia nel novembre del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Lucrezia, Giovanni, Selvaggia, Puccio, Alessandro, Oretta e Lorenzo.
Rimasto vedovo di Maddalena, morta nel partorire il settimo figlio Lorenzo proposito della rete di amicizie che legava Piero de’ Medici a Ferdinando re di Napoli indicava Pucci come ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] e a Lucca, al seguito del futuro granduca Francesco, e a Ferrara in occasione dell’arrivo in città (1560) diLucreziade’ Medici in seguito al matrimonio con Alfonso II d’Este (1558). Nelle biblioteche fiorentine forgiò la sua cultura classica ed ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Fori (già dimora di Leone XI Medici, prima della sua Lorenzo Bernini (1649).
Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de ...
Leggi Tutto