PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , che nel 1534 aveva sposato Lucreziadi Gismondo Pucci, si stabilì a Firenze Cosimo Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni e, infine, console nel di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di un vasto giro di interventi svolti a favore degli eredi diLorenzo il Magnifico con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo 1497, poco dopo il fallito tentativo di Piero de' Medicidi rientrare in Firenze (28 aprile), il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Lucrezia e Giovanvittorio.
Morì a Firenze nel marzo 1484: l'ultimo atto da lui rogato porta la data del 1º di quel mese e il giorno 17 fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] gli Este e Lucrezia Borgia.
Il F. concepì allora un piano più vasto: nel 1505, all'inizio di ottobre, due suoi beni, ben meritati per le grandi prove di lealtà e affezione date dal F. a Lorenzode' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] e costringerlo a risolvere la questione con le sue sole forze.
Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso Pisa, dove il Magnifico attendeva a certe cure termali, e gli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il G., ancora giovanissimo, nel 1384, abbia sposato Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia diLucrezia, futura moglie di Piero di Cosimo de' Medici), dalla quale ebbe dieci figli: Ginevra, Francesco, Niccolosa ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] il B. sposò Bartolomea di Piero Nasi; rimasto vedovo, nel 1497 sposò Lucreziadi Cristofano Spinelli.
Laureatosi in . Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 1882, passim; A. v. Reumont, Lorenzode' Medici, Leipzig 1883, p. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a far parte del Consiglio secreto di reggenza, insieme con Niccolò dell’Antella, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Fabrizio Colloredo, coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzodi Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] recentemente identificata, con un certo margine di incertezza, in una Faustina Lucrezia figlia di Vettorio Braccioni (Mauriello, Componimenti inediti per la maggior parte ambientate nella Firenze di Cosimo de' Medici (1537-74). Si deve così supporre ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzodi Francesco di Guidetto e da LucreziadiLorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] risale il matrimonio con Costanza degli Alberti, da cui il G. ebbe Lorenzo (16 genn. 1528), Filippo (19 dic. 1530) e Girolamo duca Cosimo de' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato linguistico di Firenze, di cui furono ...
Leggi Tutto