FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] ed ebbero colloqui con Lorenzode' Medici. Il 7 dicembre arrivarono a Milano dove, a causa della malattia di Ludovico il Moro, si sett. 1501 il F. prese parte al corteo che accompagnò Lucrezia Borgia, all'indomani del suo matrimonio con Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte diLorenzo e rinnovando la fedeltà al nuovo signore.
Durante il governo di Piero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di guardia e balia (1493) e dei ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] sposava ad Antonio Michelozzi la figlia Lucrezia, in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzode' Medici e lo stesso Cosimo II ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e diLucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] 67r-68v). Nel 1612 fu provvisto del priorato conventuale di Solesmes. Lo zio, il cardinale Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e grande elemosiniere di Maria de' Medici, gli ottenne la carica di primo elemosiniere della regina e, inviato nel 1615 alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] estrasse un sonetto, riprodotto poi ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita diLucrezia Romana, dedicata a Lorenzode' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato a Francesco Colocci. Altri suoi componimenti italiani sono nel citato cod ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e diLucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] rapporti fra il B. e gli umanisti della cerchia diLorenzo (e la famiglia stessa del Magnifico) si rispecchiano .; registrata da Perosa, pp. 172 s. n. 2531; del B. a Piero de' Medici: da Bologna, 12 apr. 1492 [Sighinolfi, pp. 304 s.]; come d'un brano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di gentildonna come Lucrezia (Londra, National Gallery), che si ritiene Lucrezia Valier sposa il 19 genn. 1533 dimedicodiLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucreziadi Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Cosimo de' Medici, che de citra, in luogo di Pietro Mocenigo, eletto doge) e le più alte cariche dello Stato, oltre ai due commissari papali designati da Sisto IV e ai rappresentanti della comunità di S. Giorgio in Alga, cui aveva appartenuto Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Lucrezia sposa diLorenzo Corboli. Laddove, nella relazione didi A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucreziadi Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] votazioni pochissimi suffragi. E forse nuoce alla mancata affermazione diLorenzo il discredito caduto sul fratello (e zio, quindi, di verificare l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici e Margherita, figlia naturale di ...
Leggi Tutto