GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucreziadi ser Lorenzode' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo il vecchio de' Medici […] infino a questo anno presente 1559 costituisce la prima recensio di testi che avevano avuto finora una circolazione informale, legata a eventi ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] . Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p Paolina, coi quattro figli e la sorella Lucrezia (ibid., pp. 100 s.).
Nonostante L., su invito di Maria de' Medici regina madre di Francia, lasciò Genova ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di amicizia, ricevendone plauso e incoraggiamento. Il libro degli Epigrammi è dedicato a Lorenzode' Medici con questo volgarizzamento di far cosa "utile e grata" agli amanti, i quali, ammaestrati dai casi di Eurialo e Lucrezia (i due personaggi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Lorenzode' Medici dal principe di Piombino): il cavallo era forse quello (di cui di aver dipinto per Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, ma che fu costretto a cedere a Giuliano de' Medici: comunque, poiché quest'ultimo morì nel 1516, la Lucrezia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] de' Medici con Margherita d'Austria celebrate il 29 giugno 1536. Nello stesso periodo cominciò a studiare e a disegnare le statue di Michelangelo nella sagrestia nuova di S. Lorenzo Tarquinio e Lucrezia; al 1537-40 la Deposizione di Cristo dalla ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 1543, Lucrezia nel 1545, Garzia nel 1547, Ferdinando nel 1549, Pietro nel 1554). Per merito di E., di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di una missiva inviatagli da Lorenzode' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di 364-369; L. Pescetti, Le prime nozze diLucrezia Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna volterrana ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] con la produzione di Neroccio Landi, diLorenzodi Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio di piazza delle Erbe. Vasari accenna anche a una fitta produzione di cassoni matrimoniali, segnalandone uno in casa di Vincenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] nozze del B. con Lucrezia d'Este, la quale era figlia naturale di Ercole, signore di Ferrara.
Il matrimonio di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzode' Medici, ai signori di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] che ne fanno Lorenzode' Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e vizi. il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per conto diLucrezia Salviati. L'editio princeps, in cui si legge un ...
Leggi Tutto