INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Lucrezia Barlettani.
Il padre era stato favorito da Lorenzode' Medici nello sfruttamento dell'allume su territori di giurisdizione del Comune, e proprio a causa di tale privilegio fu assassinato nel tumulto popolare del 22 febbr. 1472; la sua casa ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucreziadi Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] cariche pubbliche. Eletto dei Signori per il bimestre marzo-aprile 1514, il C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode' Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa, dove otteneva la carica ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] periodo pratese è la corrispondenza del G. con Lorenzode' Medici, conservata nell'Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un corpus di dieci lettere, cui ne va aggiunta una indirizzata a Lucrezia Tornabuoni.
Dalle lettere si evince la felice ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Colleoni". Nel 1516 l'A. fu insignito dal pontefice del vicariato di Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente diLorenzode' Medici alla guerra di Urbino, difendendo Ravenna e Rimini e combattendo a Fano.
Dopo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] una lettera, il 13 maggio 1472, a Lucrezia Tornabuoni per ricordarle la richiesta di grazia a Lorenzode' Medici, al quale indirizzò in tal senso varie lettere fino al 1477, accompagnandole da doni di cavalli e persino di una gazzella. Il 12 e il 13 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero diLorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su fallito di stupro ai danni diLucrezia, figlia della famosa cortigiana romana Imperia Cognati); O. Malavolti, Dell’Historia di Siena ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] il pagamento emesso a favore del pittore da parte diLorenzode' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito, diLucrezia, Francesco van den Dijck, destinava la propria raccolta di disegni e stampe, mentre alle altre due figlie di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] e da Lucreziadi Berardo Berardi, quarto di cinque figli.
Il padre ricoprì cariche di rilievo nella seconda ’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del Galileo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] malaticcia figlia diLorenzo, specie quando all'inizio del 1492 la perdita della primogenita Lucrezia e la di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] sposandosi nel frattempo. Nel 1525 prese in moglie Lucreziadi Alessandro di Giuliano del Vigna, dalla quale ebbe il figlio nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto