BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] di amicizia, ricevendone plauso e incoraggiamento. Il libro degli Epigrammi è dedicato a Lorenzode' Medici con questo volgarizzamento di far cosa "utile e grata" agli amanti, i quali, ammaestrati dai casi di Eurialo e Lucrezia (i due personaggi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di una missiva inviatagli da Lorenzode' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di 364-369; L. Pescetti, Le prime nozze diLucrezia Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna volterrana ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] che ne fanno Lorenzode' Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e vizi. il 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, per conto diLucrezia Salviati. L'editio princeps, in cui si legge un ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] augurarsi, quella di suscitare il benevolo interessamento diLorenzode' Medici. Le qualità di fronte ai pericoli della successiva guerra contro Sisto IV, si scorge chiaramente sotto il velo dell'umorismo, nella famosa lettera scritta a Lucrezia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Lucrezia Barlettani.
Il padre era stato favorito da Lorenzode' Medici nello sfruttamento dell'allume su territori di giurisdizione del Comune, e proprio a causa di tale privilegio fu assassinato nel tumulto popolare del 22 febbr. 1472; la sua casa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] e da Lucreziadi Berardo Berardi, quarto di cinque figli.
Il padre ricoprì cariche di rilievo nella seconda ’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del Galileo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] malaticcia figlia diLorenzo, specie quando all'inizio del 1492 la perdita della primogenita Lucrezia e la di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] sposandosi nel frattempo. Nel 1525 prese in moglie Lucreziadi Alessandro di Giuliano del Vigna, dalla quale ebbe il figlio nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] dopo le sorelle Lucrezia e Camilla, il Campana (Scritture, p. 244) è del parere che "la data di nascita va forse portata villeggiare. Ma le truppe diLorenzode' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino, ostile al papa ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] l'amore, il G. menziona oltre Dante e Petrarca, il poema Di Paulo e Daria di Gasparo Visconti, le rime di V. Calmeta, A. Tebaldeo ferrarese e celebra le lodi diLorenzode' Medici e di B. Accolti.
Nel Vaticano latino 2836 (sec. XVI), cc. 316r, 317r ...
Leggi Tutto