MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] diLorenzo Libri. Le fonti sono concordi nell'affermare che il suo destino fu segnato dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici affermare a proposito della vita privata. Nel 1672 sposò Lucreziade' Cancellieri, la quale due anni dopo gli diede ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] carriera di speziale, entrò successivamente, all'età di quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo per per l'accoglienza affettuosa di Giustina Renier Michiel, per la cui morte scrisse un sonetto; diLucrezia Mangilli Valmarana e del ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] de' Medici 200 fiorini per aiutarlo nel tentativo di rientrare in Firenze. I congiurati più in vista, tra cui Lorenzo illuse e ambì di ottenere quell'amore.
Cantò anche altre donne. Gli fu attribuito un amore non platonico con Lucrezia Borgia, ma ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] - in parte traduzioni latine di originali greci - e Lucrezio stesso, del 1500, servivano de bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il M. non sottoscrisse, gli scritti filosofici e medicidiLorenzo ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Calcondila a Lorenzode' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere da amorosa di ascendenza petrarchesca. Fuggevoli figure di donne balenano qua e là, Costanza, Maria, Cecilia, Paolina, Lucrezia, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] ] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio deMedici… infino a questo anno presente 1559 (Firenze, L. Torrentino, 1559). Senza tratti di originalità nell'insieme, le liriche si iscrivono nella coeva rimeria ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v-111: in onore di Marc'Antonio Colonna), e due ecloghe in onore di Giulio II, di e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzodi Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] recentemente identificata, con un certo margine di incertezza, in una Faustina Lucrezia figlia di Vettorio Braccioni (Mauriello, Componimenti inediti per la maggior parte ambientate nella Firenze di Cosimo de' Medici (1537-74). Si deve così supporre ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzodi Francesco di Guidetto e da LucreziadiLorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] risale il matrimonio con Costanza degli Alberti, da cui il G. ebbe Lorenzo (16 genn. 1528), Filippo (19 dic. 1530) e Girolamo duca Cosimo de' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato linguistico di Firenze, di cui furono ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di passaggio nella città in compagnia di Giovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzode' Medici in cerca di ottave scritte nel 1487 in occasione delle nozze di Annibale Bentivoglio e Lucrezia d'Este; due sonetti per Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto