BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] perugino alle forze della coalizione che cercava di rimettere Piero de' Medici in Firenze, poiché il figlio Giampaolo , Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l'Umbria, XI(1905), pp. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] residuo dei 200 promessi in dote alla sorella Lucrezia sposata con Bevignate di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore del Comune di Perugia di 2 fiorini e 82 lire. Nel 1506 fu incaricato da Bartolomeo diLorenzodi dipingere una tavola per la cappella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ", cioè a Lione, come rileviamo dal libro degli eredi di Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse insieme con altri banchieri fiorentini e lucchesi di Lione. Sempre nella città francese era nel marzo del ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] raffigurante l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di Urbano VIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti aveva affidato di Siena Mattias de’ Medici, datata 15 maggio 1630, in cui le doti del maestro nel campo della pittura di ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzodi Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Lorenzo, semplice patronimico "diLorenzo".
Il D., dopo aver frequentato i primi corsi di alla corte imperiale Bernardo de' Medici, vescovo di Forlì, e il Lucrezia. Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in Val di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] 1487 egli partecipò al corteggio per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucreziadi Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni insieme con Marchione de' Manzoli e Lorenzo Malvezzi, in missione presso Giuliano de' Medici. Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] da alcuni biografi (Amiani, Castaldi). Delle altre due figlie Lucrezia e Camilla, quest'ultima andò sposa a Giovanni Antonio Torello auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di declamatoriae furono inserite due lettere diLorenzo Contarini e M.A. Pisaura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia Savelli di Rignano, Lucrezia, che andò sposa a Francesco Anguillara, Eugenia, che fu maritata a Stefano di Stefano ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Rovani diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di privata, incentrata sulla sola figura diLucrezia, in cui il tema ...
Leggi Tutto