FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] di questo, Lucrezia Bini, con la quale divideva i soggiorni nella casa didi Astorre Manfredi, ancora minorenne e sotto tutela di Piero de' Medici. Di Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi diLorenzo, Puccio e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] di Genova, e riprodotto in Labò (tav. XV), e nel 1864 Il primo bacio di Filippo a Lucrezia il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo il Magnifico (già Genova, coll. pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente di questa ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] il futuro papa Giulio II - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzode' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel 1489 per il matrimonio tra Alfonso d'Este e Lucrezia Borgia.
Ercole I, su pressioni di Luigi XII, inizialmente sfavorevole al matrimonio ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] gran parte alla persona diLorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella poesia e nella prosa volgare. La corrispondenza del B. con Piero de' Medici, con Lucrezia Tornabuoni e con lo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] » con Niccolò, cioè sua gemella), Ippolita (n. 1460) e Lucrezia (n. 1464). A questi si aggiungeva l’illegittimo Lionardo (n Memorie di casa Valori, Firenze 2007; T. Daniels, La congiura dei Pazzi. I documenti del conflitto fra Lorenzode’ Medici e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio diLorenzodi Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Lorenzode' Medici nel progetto, poi abbandonato per l'ostilità di Leone X, di farsi signore di Firenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di Francesco Verino e completò la propria formazione con la pratica degli esercizi cavallereschi.
Sposò Lucreziadi Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] Dante, Boccaccio, F. Sacchetti, e ripresa in seguito da Lorenzode' Medici nel Simposio e da G.C. Croce nella Barca dei rovinati Mediceo-Laurenziana di Firenze, di aver copiato la Buca e lo Studio d'Atene su richiesta diLucreziadi lacopo Salviati, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] nella cappella del Salvatore, che accolse anche il corpo diLucrezia, alla cui prematura scomparsa l'11 nov. 1485 di cinque lettere e due opuscoli: il Breve compendium de futuris eventibus rei rusticae, dedicato a Lorenzode' Medici, e il Libellus de ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzode' Medici e con la moglie di lui Clarice Orsini. Il cardinale , ad Indicem;M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1952, ad Indicem;G. B. Picotti, Ancora sul Borgia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto