FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] e alla figlia del papa, Lucrezia, in quello del cardinale Battista di tesoriere, sua principale fonte di reddito. Come ebbe a scrivere Lorenzode' Medici, fratello di Piero signore di Firenze e non aveva la minima intenzione di lasciare la carica di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Frascati – acquistata da Pier Luigi da Lucrezia della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di San Lorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1473 a Leonello Pio di Carpi e madre di Alberto Pio, il mecenate di Aldo Manuzio) e Lucrezia.
Tra il luglio e eloquenza?, a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzode’ Medici. Testo, traduzione ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzode’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di figlio Ercole, nato da Lucrezia Roverella, succeduto nel dominio di Sassuolo al cugino Giberto ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] fu presente alla cerimonia della consegna di Siena a Firenze nella persona di Cosimo de' Medici. L'anno seguente, il 15 luglio . Nel 1564, Eleonora, il 19 settembre; il 10 sett. 1565, Lucrezia; il 19 ott. 1566, Caterina; il 26 dic. 1568 finalmente il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Alessandra di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
Dal punto di Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1093-1094; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-IX, Firenze ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] ), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, pp. 15, 570; A. von Reumont, Lorenzode' Medici il Magnifico, Leipzig 1883, passim; F. Th. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 1636 - e almeno altre quattro figlie: di queste Elisabetta scomparve in tenera età, Lucrezia sposò il marchese Marcantonio Lante, mentre quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Lucrezia, altra figlia naturale, a Bartolomeo Del Carretto e, preoccupato di non avere discendenza maschile, nell'ottobre 1465 si sposò ad Alba con Maria di seguenti fu in corrispondenza con Lorenzode' Medici, uscito indenne dalla congiura dei ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , che nel 1534 aveva sposato Lucreziadi Gismondo Pucci, si stabilì a Firenze Cosimo Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni e, infine, console nel di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto