• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [51]
Arti visive [20]
Storia [17]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Comunicazione [4]

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] Parisina (Firenze 1833); Torquato Tasso (Roma 1833); Lucrezia Borgia (Milano 1834); Rosmunda d'Inghilterra (Firenze 1897; E. C. Verzino, Le opere di G. D., Bergamo 1897; G. Donati Petteni, G. D., Milano 1930. Cfr. anche G. Donizetti, Lettere inedite, ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] a Roma, vi compone il Rogo amoroso a istanza di don Fabio Orsini, in occasione della morte di una donna amata Tra libri e carte, ivi 1887; G. Campori e A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; A. Solerti, Ferrara e la corte estense ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] statali e riorganizzate. Nel Natale del 1471 Sisto IV donava al popolo romano tutte le opere d'arte raccolte nel I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del Corpus Domini per i sigilli estensi chiusi sulle salme di Lucrezia Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S strada regale, i palazzi Giglioli poi Varano, Fioravanti-Boari, di Don Giulio d'Este, dei Turco ora Di Bagno, dei Mosti ora ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] delle sue Faville del maglio, nel Secondo amante di Lucrezia Buti (la prima redazione sarebbe del 1907), e nel 3ª ed., IV, Bari 1929; G.A. Borgese, G. D'A., Napoli 1909; A. Donati, G. D'A., Roma 1912; A. Gargiulo, G. D'A., Napoli 1912; E. Palmieri, ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – VERGINI DELLE ROCCE – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] già nel sec. XIII si lavorava il cristallo, come provano i candelieri donati da Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del duomo vera e propria; e veneziano è quel busto di Lucrezia, della raccolta Lederer a Vienna, che può considerarsi il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

Leone X

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leone X Maria Agata Pincelli Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] a Pisa per seguire i corsi del celebre Antonio Cocchi Donati. Il 1° febbraio 1492, dopo aver sostenuto una disputa diplomatica per risollevarne le sorti, coadiuvato anche dalla sorella Lucrezia, moglie di Iacopo Salviati. Benvoluto dal nuovo papa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – MADDALENA DE’ MEDICI – FILIBERTA DI SAVOIA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] (l'iniziato poema L'Etruria vendica ta, La Congiura dei Pazzi, il Don Garzia, la Maria Stuarda, la Rosmunda, l'Ottavia, il Timoleone); ne soggetto ne sono le vicende matrimoniali della giovane Lucrezia Cherdalosi, che finisce per stancare con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cor mio" scrive quella da Pesaro - dove aveva accompagnata Lucrezia, la figlia del papa, destinata sposa a Giovanni Sforza italiana, Torino 1967, s.v. R. Starn, Donato Giannotti and His Epistolae. Biblioteca Universitaria Alessandrina, Rome, Ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] piacere è pena. Quanto alla donna, sia essa Fredegond o Lucrezia Borgia, Rosamond o Maria Stuarda, è sempre lo stesso tipo in ‟Poesia", 1908, IV, n. 10). Leggendo L'eletta di L. Donati (dalle Ballate d'amore e di dolore, Milano 1897: ‟e un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali