ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] , trasferitosi a Foligno per il suo matrimonio con Lucrezia Cirocchi Girolami, folignate.
La famiglia Ercolani, oriunda di tutta la durata della campagna antifrancese. Caduta la Repubblica romana, nel 1799, quando Roma fu occupata dai Napoletani, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] minori, se sposò, il 22 ott. 1567, Lucrezia Priuli di Girolamo. Giovan Battista fu avvocato alle papa), d’ottenere un qualche vantaggio per i figli e anche una qualche sistemazione romana per sé nella «felice ombra» di Pio V. E nell’andare a Roma ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] di discussa entità. Nel frattempo il pittore aveva sposato Lucrezia Stefanelli, nipote di Giovan Giacomo Lavezzoli, agente del parallelo con l’evoluzione in questo senso della pittura romana, che vedeva protagonisti Taddeo Zuccari e Girolamo Muziano. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] , a cura di G. Avarucci, Roma 2015, pp. 282, 388, note 513, 554. L. Cardella, Memorie de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 186-188; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIX, Venezia 1852, pp. 162-168; L ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] nel 1762 venne pubblicato a Bologna I riti nuziali degli antichi romani contenente le incisioni, su suoi disegni, con Gli strumenti di e con I ritratti degli sposi Giovanni Lambertini e Lucrezia Savorgnan (Saccenti).
Il 9 giugno 1765 venne scoperta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] così è stato sempre mai»); Francesco, anch’egli scultore; Lorenza e Lucrezia, che al 1469 risultano senza dote (pp. 7 s.). Tra il chiesa di S. Francesco a Fossombrone (già S. Francesca Romana) e poi perduto con il rifacimento dell’edificio alla fine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, IV, Venezia 1858, p. 118; T. Amayden, La storia delle fam. ... romane, I, Roma s. d., pp. 321-322; G. R. Mazzarino, Lettres..., a cura, di G. d'Avenel, IX, Paris 1906, pp. 752, 772 ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Este e ritornò a Ferrara, dove in seguito fu segretario di Lucrezia Borgia (1504-08). Nello stesso 1498 uscì la raccolta a l’ostracismo di Isabella, Tebaldeo riuscì a inserirsi nella società romana e ottenne l’appoggio di Leone X, che nell’agosto ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] 30-40; Id., The decision to build the Spanish steps: from project to monument, in Project and monuments in the period of the roman baroque, a cura di H. Hager - S.S. Munshower, University Park (Pa.) 1984, pp. 83-99; M.D. Repetto, Le trasformazioni di ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] -1647), era un figlio illegittimo avuto da certa «Ersilia Romana vedova», riconosciuto dal padre poco prima della morte, con breve più nel castello boemo di Konopiště.
Pio Enea II sposò Lucrezia Dondi dall’Orologio, da cui ebbe quattro figli: Roberto ...
Leggi Tutto