Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] di tutti i mortali. Dopo il ritorno dei tre in patria i Romani entrano in guerra contro i Rutuli e stringono d’assedio la città modo del tutto casuale con lo stupro e con il suicidio di Lucrezia, e fu abilmente sfruttata da Bruto, col che la fine del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] spiega le successive nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di Gerolamo (1725), da cui ebbe figli che dicembre 1651; ma va detto che neppure la sua condotta romana fu immune da censure: da più parti fu accusato infatti ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] ridiscutere). Il nucleo più antico si associa con un’attività romana prolungatasi fino al 1547 e che lo vide ritrarre anche si ricordano lo stesso Ercole d’Este (1554), le figlie Lucrezia ed Eleonora (1552), il loro fratello Alfonso (erede del Ducato ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] suo dialogo sulle "imprese".
Attorno al 1520 contrasse matrimonio con Lucrezia, della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne , di fronte all'arcivescovo Carafa, commissario dell'Inquisizione romana, le testimonianze napoletane fra l'11 e il 26 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] al gusto neoclassico; si può dire che non ci fu famiglia romana desiderosa di ammodernare la propria residenza di città o di campagna che (che inizia dal salone), motivi pompeiani. Sala di Lucrezia: alle pareti, motivi decorativi di putti con festoni; ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] fiorini, residuo dei 200 promessi in dote alla sorella Lucrezia sposata con Bevignate di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore la Vergine col Figlio, i ss. Nicola, Romualdo, Francesca Romana e il beato Bucarello, la pala Tezi (Perugia, Gall. ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] il titolo cardinalizio.
Tali promozioni si inquadravano nel disegno di Leone XIII di introdurre nei palazzi della Curia romana gli uomini che meglio si prestavano ad assecondare il suo desiderio di ricavare dei frutti tangibili da una congiuntura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] sposare, con una dote di 2.000 scudi, la cugina Lucrezia di Giovanni Buonvisi che nominò sua erede nel testamento, poi annullato 'ossequio "alla Santa madre Chiesa cattolica et apostolica romana". I suoi lasciti ai luoghi pii lucchesi ascendevano a ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] da Papirio, originario di Norcia, e da Flavia Tomassi, romana. Fin da ragazzo visse al vicolo del Piè di Marmo in casa dell’organaro Ennio Bonifazi (circa 1596-1654), marito di Lucrezia Testa, sua sorella. Formatosi nella bottega, alla morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] e l'Emilia, diede in sposa al C. una propria nipote, Lucrezia Franciotti (secondo Ilari, p. 101; Gara, secondo altri studiosi) rimase a Roma o piuttosto nei suoi possedimenti nella Campagna romana fino all'estate del 1519, quando ritornò in Francia. ...
Leggi Tutto