ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] di famiglia bresciana, da cui ebbe Faustina (battezzata nel 1586), Lucrezia (morta di due anni il 17 dicembre 1598), Cecilia (nata in un nuovo fascicolo stampato nel 1605; la prima edizione romana con continuo fu dunque il libro II, che include la ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] rovinata, del loggiato e della cosiddetta cappellina di Lucrezia Borgia nell’ala verso il giardino segreto del palazzo che registrano la massima adesione ai modi della maniera tosco-romana. Nell’ottobre del 1543 infatti si impegnò a realizzare la ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] altre quattro figlie: di queste Elisabetta scomparve in tenera età, Lucrezia sposò il marchese Marcantonio Lante, mentre le altre due - e fiorato".
A salvare il Ducato dalla fagocitazione romana ci vorrebbe un altro figlio maschio. E l' ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] culturale del Gheri. Lasciate la madre e le sorelle Alessandra e Lucrezia a Pistoia, insieme con un fratello più piccolo, Vincenzo, il indizi nel corso della sua pluriennale direzione della congregazione romana del S. Uffizio.
Il G. aveva potuto ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] il 25 settembre 1680 insieme alla decorazione dei palchetti dei teatri romani in piazza Capranica e alla Pace (Petrucci, 1992, pp. 115 , dopo aver realizzato alcuni dipinti (Morte di Lucrezia, Suicidio di Catone, ubicazione sconosciuta; Diana ed ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] della laguna verso Chioggia, e quindi avrebbe potuto seguire con la necessaria competenza la controversia, che si dibatteva anche nella sede romana.
Il G. lasciò Venezia quasi un anno dopo, il 18 apr. 1520, ed entrò a Roma il 14 maggio, accolto da ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , p. 139 n. 19), mentre il 2 ottobre dello stesso anno è documentato il trasferimento della tela della Maddalena dall’abitazione romana dell’artista alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (Papini, 2003, p. 181 n. 19; Ciampolini, 2010, pp. 564, 567 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] , figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo di . Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., pp. 450 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] da lui dirette, sono le quattro sorelle Laura, Giulia, Lucrezia e Claudia Palescandolo, che sotto la sua guida fondarono, in affidata la visita canonica delle case delle province napoletana e romana, visita che egli compì tra l'ottobre successivo e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di G.B. Borani, tra cui La morte di Cesare, Lucrezia, Pompeo riceve il comando e il Convito degli dei. Negli anni 116-118, 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 50 s., 58 ...
Leggi Tutto