LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di palazzo Ranieri (Continenza di Scipione, Suicidio di Lucrezia, Cesare indica l'effigie di Alessandro, Suicidio di data, cioè al 1786, il L. abitava nella casa romana dello stesso Miselli e del fratello monsignore, estimatori entrambi del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] , i primi contatti informali con la famiglia di Clarice furono presi da Giovanni Tornabuoni, fratello di Lucrezia e dirigente della filiale romana del banco Medici, che, in virtù di questo ruolo, era frequentemente in contatto con il cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, Lucrezia, che andò sposa a Francesco Anguillara, Eugenia, Farnese, Milano 1969, pp. 21 ss.; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 777, 781, 788, 791, 804 s., 813 s.; ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] figg. 21-22).
Nel 1866 Pietrasanta dipinse un Pastore della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Nel 1849, dopo aver seguito la rappresentazione romana di Siamo tutti fratelli, attacco alla falsa ne innamorò; fu lei, tra l'altro, a ispirargli il dramma Lucrezia Maria Davidson (1854) e a indurlo a stabilirsi definitivamente a Gazzuolo, ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] ultimi anni della sua vita, da un gruppetto di lettere a Lucrezia (ma una anche al cardinale Ippolito d'Este) del 1515. ; A.Ferrua, Ritrovamento dell'epitaffio di V. C.,in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, II (1948), pp. 139 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] inizio la seconda fase dell'esistenza del C., quella romana. Non mancano, all'inizio le amarezze: contro ogni ".
Dopo aver pubblicato un Ragionamento funebre per l'esequie di Lucrezia Tomacelli…(Roma 1623), le Regole di s. Agostino,s. Benedetto ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] 1725;ebbe allievi, fra i quali Sigismondo Rosa. Sposato a una Lucrezia, ne ebbe otto figli. Morì a Roma l'8 sett. Firenze 1968, p. 400; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 203 ss.; P. J. ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] cui stesso titolo allude alla falsa pozione propinata a Lucrezia come r. alla sua presunta sterilità, mentre l’ statale più perfetta, che per M. è quella della Repubblica romana, deve confrontarsi con un continuo sorgere di «inconvenienti», che ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] lettere, cui ne va aggiunta una indirizzata a Lucrezia Tornabuoni.
Dalle lettere si evince la felice confidenza Renaissance, Berlin 1910, pp. 261-263, 271; G.F. Hill, The Roman medallists of the Renaissance to the time of Leo X, in Papers of the ...
Leggi Tutto