Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] 1511, il matrimonio con Caterina Salviati, figlia di Iacopo e di Lucrezia de’ Medici (nipote di Lorenzo de’ Medici e sorella di , avevano per oggetto Bruto e la tradizione repubblicana romana:
esercitavansi costoro assai, mediante le lettere, nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] molto vasta, l'E. si interessava tuttavia alla storia romana e aveva familiarità con gli antichi storici latini. Sappiamo che animavano allora la corte ferrarese. Pochi mesi prima Lucrezia Borgia, giunta a Ferrara per il matrimonio con Alfonso, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] della pena di morte; bandite le guerre nazionali; disarmo. Esempi storici erano tratti dalla storia romana, come Bruto, Muzio Scevola, Lucrezia, Attilio Regolo, Fabio, Cincinnato; dalle rivolte del Mezzogiorno, e da personaggi come Masaniello «onesto ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Vancini cercò di dare un ritratto della nuova ‘dolce vita’ romana.
Alla sua città natale sono dedicati gli ultimi suoi lavori documentario girato per la RAI nel 1995; il mediometraggio Lucrezia Borgia. Un’intervista impossibile di Maria Bellonci (2002 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] civilizzazione.
Il 25 ott. 1820 il M. sposò Lucrezia Riccomanni; ormai divenuto fiorentino, fu attivo collaboratore dell’ di giudizio a favore dei vinti e a scapito dei vincitori romani. Una traduzione francese a cura e con note di R. Rochette ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] un'altra abitazione, stipulata anche a nome della moglie Lucrezia, figlia di un Bartolomeo da Varese. Nel giugno vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 434 s.; Id., Renata di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato 81-98; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana risarcite ed accresciute dal 1560 al 1570, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] su Napoli. Durante l’offensiva lasciò il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello stato maggiore del generale dalla quale ebbe dieci figli: Salvatore, Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia, Fabio, Irene, Camilla, Giulia.
Nel ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] particolarmente fitti i commenti sui sonetti contro la corte romana.
Durante le discordie civili che si produssero a San 45 fiorini e a minori lasciti ai figli di un fratello, Lucrezia lasciava le somme più rilevanti alla figlia Nevida, al marito di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] col nome di suor Chiara; alla morte di Lucrezia, nel 1508, passò a seconde nozze con Francesca cel. ital., Anguillara Orsini, tav. 93; A. T. Ameyden, La storia delle fam. romane, Roma s. d., I, 56 n; O. Malavolti, Dell'Istoria di Siena, Venezia ...
Leggi Tutto