LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] che sposò Grazia Maria Corso, dalla quale ebbe una figlia, Lucrezia.
Francesco morì a Napoli il 25 luglio 1642.
Alla sua morte Biblioteca Casanatense di Roma, copiati in una collezione romana di primo Seicento insieme con composizioni, tra gli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] al fratello Paolo; fu allora nominato ciambellano dall’imperatore Ferdinando II e ricoprì anche la carica di maresciallo di Santa Romana Chiesa e custode del conclave.
Urbano VIII gli concesse di recarsi a combattere in Germania a seguito delle sue ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] a Niccolò Caetani d’Aragona duca di Laurenzana, e Maria Lucrezia, futura badessa del monastero napoletano di S. Giovanni Battista Louis-Alexandre Berthier sottoscrisse la nascita della Repubblica Romana, e cinque giorni dopo Gioacchino Murat entrò con ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 1499 il G. si trovava certamente a Spoleto quando Lucrezia Borgia vi si stabilì in qualità di governatrice nominata bellezze è lodato come il luogo per ritemprarsi delle cure romane. Anche le Eclogae furono pubblicate all'interno dell'edizione del ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Innocenzo, collaborò con le loro sorelle (Laura, Giulia, Lucrezia e Claudia), che, avendo deciso di abbracciare la vita religiosa viceré di Napoli sia di influenti esponenti della Curia romana e del Collegio cardinalizio. Ancora nel luglio 1590 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] sposò Bartolomea di Piero Nasi; rimasto vedovo, nel 1497 sposò Lucrezia di Cristofano Spinelli.
Laureatosi in utroque iure, il B. non rabbonivano certo Alessandro VI, né l'animo dei Romani, che si andava sempre più esacerbando contro la Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Porzia, che sposò Federico Pappacoda, marchese di Pisciotta, Lucrezia, Maria Drusilla (morta nel 1640) e Aurora che cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; A. Adami, Seminarii Romani Pallas purpurata…, Romae 1659, pp. 141, 143; A. Chacón - A. ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] possesso sappiamo che i lavori venivano eseguiti nell'officina romana e di lì trasportati a Caprarola.
Sono state di S. Valentino, mentre la casa a ponte Sisto andò alla nipote Lucrezia. Fece di nuovo testamento sei giorni prima della morte l'8 dic. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Adriano VI, Simone fu di nuovo ai vertici della società romana. Fu infatti tra quei personaggi di alto rango che gli corte di Ferrara a negoziare il matrimonio della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso II d’Este. In seguito sarebbe tornato a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] a importanti eventi, come il battesimo del figlio di Lucrezia Borgia, Roderico, e l'elezione papale del 1503, nel il G. abbia subito una sorta di processo presso la Curia romana, dove si fece rappresentare da procuratori; fu forse in questa occasione ...
Leggi Tutto