SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] svolse con preparazione e costanza, grazie anche ai suoi rapporti con Mario Farnese e con altri esponenti della nobiltà romana e dello Stato pontificio che avevano intrapreso con successo le carriere militari.
Nel 1607 ottenne il titolo di principe ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] la regola di S. Basilio per quella di S. Agostino; fece restaurare il convento dei frati minori di S. Francesca Romana elargendo 300 scudi delle sue sostanze; istituì, nel 1611, il monastero delle carmelitane a Condoianni; nel 1615 fondò un Monte ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] , pp. 260 s.; G. Spagnesi, S. Pantaleo, Roma 1967, pp. 77, 89; C.M. Mancini, La stamperia di G.M. Salvioni, in Strenna dei romanisti, XXX (1969), p. 271; L. Salerno - G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco all'Augusteo, Roma 1969, pp. 13 s., 25 s., 78-80 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] che il reo avrebbe dovuto subire l'estremo supplizio "alla romana", cioè avrebbe dovuto essere rinchiuso in un sacco e Ludovic Sforza, I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;M. Catalano, Lucrezia Borgia..., Ferrara 1920, pp. 29, 34, 70, 72; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] per il quale nel 1681 eseguì il ritratto della moglie Lucrezia Rinuccini in veste di Flora (Firenze, Galleria Corsini); il ultime opere pubbliche riflettono le composizioni elaborate dalla pittura romana della seconda metà del XVII secolo: la Visione ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Christi sacrifitio, dichiara del tutto personali. L’esperienza romana resta segnata dall’amore per la poetessa Alda Lonati del 1574 per le nozze di Francesco Maria II Della Rovere e Lucrezia d’Este, e la stampa delle Rime (Urbino, D. Frisolini, ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Stati, da cui ebbe il figlio Ascanio. maresciallo pontificio e duca di Castel Gandolfo, sposato con Lucrezia dell’Anguillara, sorella di Clarice.
Roseo morì, verosimilmente, ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] Amore (Venezia 1640) per le nozze di Alessandro Passi e Lucrezia Adelasi e L’Aurora fra le nereidi (Venezia 1645, Con altri Incogniti concorse alle Glorie della signora Anna Renzi romana (Venezia 1644), l’encomio della grande cantante d’opera ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Maddaleni de' Capodiferro per le nozze di Marcantonio Colonna con Lucrezia Gara Della Rovere, nipote di papa Giulio II, celebrate il non sarebbe di origine fiorentina, come comunemente ritenuto, ma romana, e redatto intorno al 1501.
Il 24 maggio 1512 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini , e di voler morire, quale "figliuolo ubbidiente alla Santa Chiesa Cattolica Romana", non solo, ma anche "al sommo Pontefice capo di essa".
Il ...
Leggi Tutto