• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [323]
Storia [118]
Religioni [79]
Arti visive [78]
Letteratura [52]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [18]
Musica [18]
Scienze politiche [6]

LUCREZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCREZIO (T. Lucretius Carus) Ettore Bignone Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] Memmio, dilettante di poesia, più dotto di lettere greche che romane, come lo giudica Cicerone, che da propretore in Bitinia ebbe al suo seguito Catullo. Ma solo il nome ne appare nel poema: ché Lucrezio non parla né di sé né dei suoi. L'opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – POGGIO BRACCIOLINI – POEMA DIDASCALICO – MITI PLATONICI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIO (7)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] ornamenti di seta nera, 15 ornate di filo e 50 semplici; Lucrezia Borgia aveva 200 camicie; ma erano le principesse più colte e bordi colorati e federe tutte a colori chiari. L'età romana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] , il quale fece miracoli più che altro nella serie greca e romana (fig. 3). Giova dire che la reazione venne anzitutto dagli dal Louvre, di Girolamo Savonarola, di Giovanna Albizzi, di Lucrezia Donati; a lui, artista singolare, il British Museum ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

BARBERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] i principi d'Italia. Una figlia di don Taddeo, donna Lucrezia, andò sposa al duca di Moderia, Francesco II. Anche di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A. Bertini, Roma 1910, I, ad v ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI (1)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] trovare menzione di ventagli apprestati da orafi (inventario di Lucrezia Borgia, 1526: ventaglio di un maestro Alfonso). A soggetti storici sono più consueti a quelli di fabbricazione romana; fra gli artisti che firmarono le loro composizioni è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

PASQUINO e PASQUINATE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO e PASQUINATE Vittorio Rossi . Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] è che Pasquino finì con l'impersonare la satira anonima romana, dotta e popolaresca, perché in suo nome furono composti via appiè del Campidoglio e ora nel Museo Capitolino; con Madama Lucrezia, avanzo di statua d'Iside ora nell'angolo rientrante del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINO e PASQUINATE (1)
Mostra Tutti

PULCINELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello) Fausto Nicolini Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] di musica, la famosa Canzone di Zeza (Lucrezia). E pulcinelli quanto mai applauditi furono via via Pulcinella e le relazioni della commedia dell'arte con la commedia popolare romana, in Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCINELLA (2)
Mostra Tutti

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] a quello dei Bolognetti e così inscritto fra i patrizî romani coscritti con senatoconsulto del 12 giugno 1838. Il fatto più di Petrella Salto in provincia di Aquila, vi confina Beatrice e Lucrezia (aprile 1595). Costei, sciocca e molle, si perde in ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

BISCEGLIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] di merce imbarcata. Monumenti. - La cattedrale, di stile romanico-pugliese, iniziata nel 1073, fu compiuta nel 1295. La Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a Lucrezia Borgia, moglie di suo figlio Alfonso, dietro pagamento di 40 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI – ANSERAMO DA TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCEGLIE (1)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] ultime si disse che andava a studiare la scultura greca e romana nei musei vaticani); ma la sua arte non ebbe, a Maria Stuarda di Schiller, Medea di Legouvé, Francesca di Pellico, Lucrezia Borgia di Hugo, Pia de' Tolomei di Marenco, ecc.; nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali