BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] I, p. 412) estrasse un sonetto, riprodotto poi ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita di LucreziaRomana, dedicata a Lorenzo de' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato a Francesco Colocci. Altri suoi componimenti italiani sono nel ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] . Uno dei primi rami che il Vico pubblicò, come per dar prova della sua abilità, èuna copia in controparte della Lucreziaromana che Marcantonio Raimondi aveva incisa a suo tempo da un disegno di Raffaello e reca appunto l'indirizzo: "Tomasius Barl ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] veneziani. Nonostante tutto, Ridolfi ne diede una sommaria descrizione: riquadri raffiguranti episodi eroici della storia romana (Lucrezia, Clelia, Muzio Scevola) erano incorniciati da "ornamenti" di "cartelle, grottesche e festoni". In questa parte ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romanaLucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] progetti di monumenti funebri di chiara ispirazione canoviana, e bassorilievi con citazioni dall’antico, eredità della formazione romana mai abbandonata.
Negli ultimi anni della vita fu ancora impiegato per la realizzazione di due Vittorie in pietra ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] 1501, L., decisa a partire per Ferrara, cedette i possedimenti romani al figlio Rodrigo e all'Infante romano: al primo, che nei cui dialoghi il poeta sembra continuare le conversazioni con Lucrezia.
Nella primavera del 1504, Isabella d'Este, che già ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Le capitolazioni matrimoniali di Francesco I di Modena con i Barberini, che prevedevano l'esborso di una dote di 200.000 scudi romani, furono rogate a Roma il 25 febbr. 1654.
Il 1( marzo L. scrisse a Francesco, ringraziandolo del grande onore che si ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nell'aprile del 1892. In maggio Zanichelli stampò le Elegie romane.
Le ragioni del rifiuto di Treves stanno particolarmente in quell' in prima redazione, contiene Il secondo amante di Lucrezia Buti, che Landolfi prende ironicamente a modello di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] maggio dai principali cittadini forlivesi, contro il governo di Lucrezia Ordelaffi e degli Imolesi, che aprì le porte epoca era già incominciata la nuova parte dell'opera, "ab inclinatione romani imperii", di cui inviava i primi 8 libri ad Alfonso d ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] del pontefice. S'affretta ad auspicare - nel rallegrarsi con Lucrezia con una calorosa lettera del 27 nov. 1598 - che " della fine del Cinquecento, in Diplomat. Ital., a C. della Scoala română din Roma. II, Roma-Bucureştĭ 1930, pp. 77, 146;A. Decei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] concessogli dal duca Alfonso II, figlio di E.) e Lucrezia (la quale nel 1538 entrerà nel monastero ferrarese del Corpus 'imprigionamento di Renata di Francia..., in Arch. della R. Soc. romana di st. patria, rispettivamente VIII (1885), pp. 101-139; IX ...
Leggi Tutto