PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] Conventus Cluniensis e fu città assai importante al tempo dei Romani. Nel 152 a. C. fu invano assediata dal console Lucullo per aver accolto i fuggiaschi dopo la capitolazione di Intercatia; nuovamente assediata nel 137 da M. Emilio Lepido e poi da ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] (78 a.C.), l'africano o marmor luculleum di Teos (74 a.C.), le cui c. forse erano state acquistate da Lucullo, il «cipollino antico», o marmor carystium dell'Eubea e il «portasanta» (età cesariana), forse anche il «porfido rosso antico» (lapis ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] con il braccio sinistro alzato (l'originale, probab. una statua di culto elevata ad Apollonia al Rindaco e portata a Roma da Lucullo nel 73 a. C., era forse in bronzo; se ne conoscono più di settanta copie marmoree e una bronzea ridotta a Villa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] subito dopo Silla lo stato di quelle provincie determina una legislazione speciale. Le prime disposizioni ad hoc emanate da Lucullo contengono i seguenti capi: a) divieto del tasso d'interesse superiore al 12%; b) riduzione degl'interessi eccedenti ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] per popolare la nuova capitale armena Tigranoceria (77 a. C.). Rinnovata la guerra (74 a. C.), Mitridate fu sconfitto da Lucullo che si spinse con Ariobarzane nell'Armenia, e occupò la fortezza di Tamisa che fu restituita alla Cappadocia (69 a. C ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] sul trono di Armenia. Inaccettabili leggende sono i racconti dei mostruosi piaceri cui si sarebbe abbandonato a Capri. Morì nella villa di Lucullo a Miseno il 16 marzo del 37, lasciando eredi alla pari il nipote Tiberio Gemello e Gaio (Caligola). ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] . Scipione Emiliano, accompagnato da Polibio, sbarcò a Cartagena nel 151 a. C. quando partecipò alla spedizione celtiberica di Lucullo. Polibio rimase in Cartagena e visitò le miniere d'argento: e questa visita è il fondamento della sua descrizione ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] in tale carica non è ben nota: sembra tuttavia che non sapesse valersi con la necessaria energia del comando supremo che Lucullo gli aveva affidato, e che dové riassumere (cfr., p. es., Cicerone, De imp. Cn. P., 3; 26).
3. - Nacque presumibilmente ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] impianto di villa, costruita in varie epoche, nella quale non appare illogico riconoscere la "villa" di C. Mario, poi di Lucullo, che passò infine in proprietà imperiale. Nelle adiacenze vi sono edifici termali, del II sec. d. C., forse appartenenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (lex Manilia, 66) il comando della seconda guerra contro Mitridate, iniziata nel 74 e già quasi portata a termine da Lucullo. Concluso il conflitto (64), Pompeo diede una nuova sistemazione all’Asia con l’aggiunta della nuova provincia di Siria ...
Leggi Tutto
luculliano
agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: la magnificenza dei conviti l.; quindi...
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al pranzo...