ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vite, cui sopra si è accennato, il ciliegio (spontaneo nei monti di Giresun donde fu trasportato a Roma ai tempi di Lucullo), il susino, il mandorlo, il castagno, il melograno (che però estende la sua area distributiva sino nella Balcania), il fico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] romana di 60 unità, che stava a Calcedonia, fu distrutta e la flotta pontica penetrò nell'Egeo e oltre; solo l'anno seguente Lucullo poté radunare una flotta alleata, con la quale vinse la pontica a Lemno e a Tenedo e liberò l'Egeo. Nel 72 la flotta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] giudichi, inadeguato alla gravità del problema sociale.
C. contribuì, nel 63, anche a fare ottenere il trionfo a Lucullo, a cui Pompeo, valendosi dei suoi partigiani e specialmente di Gaio Memmio, voleva togliere anche questa legittima consacrazione ...
Leggi Tutto
ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum)
Guido LIBERTINI
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] di divinità considerate quali rare opere d'arte, come ad esempio una statua di Ercole già parte della preda di guerra di Lucullo e proveniente dall'Asia, e le statue delle tre Sibille, il cui ricordo, ancor vivo nel Medioevo, darà il nome di Tria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] poi portato a Roma da Emilio Paolo nel 168 a.C., successivamente alla vittoria sui Macedoni. Circa 100 anni più tardi Lucullo trasferirà a Roma la biblioteca di Mitridate, re del Ponto. È possibile che la principale tra queste fosse la biblioteca ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] 1902: campanile e cappella belga nella chiesa di S. Gioacchino in Prati; 1903: convento delle suore giuseppine in via Lucullo (demolito); 1905-07: lavori e restauri a villa Pamphili al Gianicolo, con particolar riguardo al casino dell'Algardi; chiesa ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Mesambria). La città fece parte della Esapoli Pontica e nel 72 si arrese a Gaio Cornelio, ufficiale di M. Licinio Lucullo, che l'aggregò alla provincia romana.
Dopo un periodo oscuro, offuscata dalla città vicina Anchialo (fu elevata dai Romani a ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] comunale di Lanuvio). Secondo la critica recente il gruppo statuario era un donario offerto dal lanuvino L. Murena, legato di Lucullo in una delle guerre mitridatiche e console nel 62 a.C., costituito non tanto da un gruppo di singoli cavalieri ma ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] e di altri piscinarii ricordati da Cicerone (Ad Att., I, 20), le piscine d'acqua marina (piscinae salsae). Al tempo di Lucullo queste piscine d'acqua marina si diffusero poi in Roma stessa (erano famose quelle di C. Hirtius), e finalmente, nel sec. I ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] greci.
Cicerone incarica Attico di comperare in Atene opere d'arte, certamente anche delle copie (Ad Atticum, 1, 1, ecc.); Lucullo paga a caro prezzo copie di quadri classici (Plin., Nat. hist., xxxv, 125). Una nave carica, almeno in parte, di ...
Leggi Tutto
luculliano
agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase proverbiale: la magnificenza dei conviti l.; quindi...
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al pranzo...