• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [15]
Arti visive [8]
Europa [6]
Italia [5]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Africa [2]
Asia [2]
Religioni [2]
Storia [2]

Bartoccini, Renato

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1893 - ivi 1963), soprintendente ai monumenti della Tripolitania ove fu operoso particolarmente a Leptis Magna (La terra di Lepcis, 1929; L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, [...] 1931; Il porto romano di Leptis Magna, 1958), poi soprintendente a Ravenna, in Puglia e (1950) nell'Etruria merid. (scavi a Tarquinia, Cerveteri, Lucus Feroniae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – TRIPOLITANIA – RAVENNA – ETRURIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartoccini, Renato (1)
Mostra Tutti

Volusii Saturnini

Enciclopedia on line

Famiglia dell'antica Roma, appartenente all'ordine senatorio, di origine forse picena, proprietaria della grandiosa villa scoperta nel 1962 nelle immediate vicinanze (circa 400 m a NE) di Lucus Feroniae. [...] Dalla villa provengono gli importanti elogia di Lucio e di Quinto Volusio Saturnino, che furono rispettivamente consoli nel 3 e nel 56 d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE SENATORIO – LUCUS FERONIAE – ANTICA ROMA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] cortile su un lato. Edifici simili sono noti in Campania settentrionale e in Etruria meridionale, a Monte Forco nei pressi di Lucus Feroniae, dove è stata indagata una fattoria costituita da un unico vano di 55 m², datata ad età cesariana ed occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] vario tipo sono anche al centro dei cassettoni nel m. di Via Ardeatina, nella soglia della Villa dell'Autostrada presso Lucus Feroniae, nella cornice del m. di Francolise presso Caserta. Traki di acanto, come ornato di una soglia, sono nella Casa di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] Bracara Augusta (Braga), Asturica Augusta (Astorga) e Lucus Augusti (Lugo). Nonostante l'importante ruolo politico nei quali è primaria la vocazione amministrativa: a Lucus Feroniae, Veleia, Calleva Atrebatum (Silchester), Ruscino (Château ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . Il culto di Feronia è attestato anche altrove nel territorio dei Sabini, sia dal già menzionato santuario lungo il Tevere di Lucus Feroniae, che dall’altro luogo di culto di Trebula Mutuesca, di cui era stata a suo tempo esplorata la stipe votiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Coloniae Iuliae (Arezzo, Siena, Pisa) vengono in genere considerate triumvirali, con l'eccezione di Castrum Novum e Lucus Feroniae che potrebbero essere state vere colonie cesariane. Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di pesa, in MededRom, XXXIX, 1977, pp. 49-93; M. Moretti, A. M. Sgubini Moretti, La villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma 1977; J. R. Clarke, Roman Black-and-White Figurai Mosaics, New York 1979; K. Gaiser, Das Philosophenmosaik in Neapel. Eine ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] H. Blanck, in GGA, CCXXIII, 1971, p. 86 ss.); W. Eck, Die Familie der Volusii Saturnini in neuen Inschriften aus Lucus Feroniae, in Hermes, C, 1972, p. 461 ss.; H.-J. Kruse, Römische weibliche Gewandstatuen des zweiten Jahrhunderts n.Chr., Gottinga ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] al centro del lato lungo dell'edificio. Simili impianti sono stati identificati, tra gli altri, a Iuvanum o a Lucus Feroniae. In tutti questi casi è lecito pensare che l'esedra, nella quale troneggiava un'immagine divinizzata del principe, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali