GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Utrecht come propria sede e, cento anni dopo, da LudgerodiMünster (m. nell'809). La città di G. apparteneva alla diocesi di Utrecht, mentre gli Ommelanden a quella diMünster, in Bassa Sassonia. L'area sudorientale della provincia, il Westerwolde ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e la Servatiikirche (1240-1250). L'ex collegiata dedicata a s. Ludgero è la più antica Hallenkirche con sistema obbligato di sostegni (pseudo-sala) del territorio diMünster. Il sistema costruttivo dell'edificio originario è ancora ben conservato nel ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che costituisce il più antico esempio di questa tipologia in Germania.Dopo la morte diLudgero (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo diMünster Altfried (m. nell'849), suo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] rinuncia al piano delle finestre e riceve luce unicamente dalle navate laterali (Münster, S. Ludgero, 1189-1203; S. Servazio, inizi del sec. XIII; conventi femminili di Langenhorst e Metelen, entrambi risalenti al 1200 ca.; Legden; Ootmarsum/Paesi ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] costolonate. L'intera struttura mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da St. LudgerdiMünster e dalle cattedrali di Osnabrück e Paderborn. Nel Duecento fu aggiunta la massiccia torre, mentre coro, navata meridionale ...
Leggi Tutto