Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile [...] di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo diTolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317. Festa, 19 agosto. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ai lati dell'altar maggiore, e, nella volta (1485 c.), due medaglioni con S. Bonaventura e S. LudovicodiTolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, ulteriore fulcro della devozione minorita, il D. eseguiva un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] III e Clemente V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. LudovicodiTolosa, canonizzato da poco dal pontefice.
Basandosi sul principio che su tali questioni la decisione spettava alla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] un Crocifisso e la grande decorazione dell'altare maggiore raffigurante la Madonna fra i ss. Francesco e LudovicodiTolosa e numerosi angeli, nonché la custodia dell'altare. L'enorme macchina lignea risente certamente dell'influsso spagnolo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] Dovette lottare contro varî tentativi di rivolta nella Linguadoca, costringendo il conte diTolosa a piegarsi (1243). Con IX di Francia (Ordine di s. Ludovico) fu istituito nel ducato di Lucca, per il merito civile, dal duca Carlo Ludovicodi Borbone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Gravina che aveva sposato Ludovica Paluzzi Albertoni Altieri, nipote del cardinale Paluzzo. Nel 1672 furono nominati Piero Bonzi, arcivescovo diTolosa, Bernhard Gustav von Baden Duriach, abate di Fulda, César d'Estrées, inviato di Luigi XIV a Roma ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] stato di notevole confusione. Trasportò nella cattedrale le ossa di s. Luigi diTolosa e iniziò la costruzione di una si distinse nel 1443 quando, insieme con il cardinale Ludovico Trevisan, negoziatore pontificio, fu uno degli artefici dell'accordo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno diLudovico il Pio (814-840; Jacobsen , a partire dal c. oggi smembrato di Notre-Dame-de-la-Daurade diTolosa (1100 ca.; Tolosa, Mus. des Augustins), e che si ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] attraverso i principi della riforma monastica promossa da Benedetto di Aniane al tempo diLudovico il Pio, e la preghiera dovevano favorire un , rappresentata dalla Porte Miègeville di Saint-Sernin diTolosa, l'esuberante ricchezza compositiva delle ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] contese, dalla lotta delle investiture a Filippo il Bello e Ludovico il Bavaro; e, molto più importanti, i cosiddetti i pauliciani e bogomili. I patari, risurrezione di cenacoli catari, Pietro di Bruys, Enrico diTolosa, Éon de l'Étoile in Francia, ...
Leggi Tutto