Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] proprio giudice naturale. Si pensi ai mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi LudovicoIilPio di godere degli stessi vantaggi dei trafficanti ebrei o, qualche tempo dopo, alle suppliche degli operatori di fiera, per agire con rigore e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dove entrò il 27 maggio, venendo accolto dal marchese Ludovico Gonzaga assai meglio che da tutti i precedenti signori di A. Weiss; e in A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel reame di Napoli, " ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] voti, definitivamente fallite le candidature di Pio Rodolfo Carpi, Giacomo Puteo, Ercole Gonzaga e Pedro Pacheco, anche i cardinali della fazione carafesca. Sostenuto fin dall'inizio da Cosimo I, il nome del cardinale milanese era del resto stato ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] favore dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro con conseguente quale aveva iniziato a costruire un pio loco (104). Originario della città extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] giuridicamente valida per l'uccisione (sine occasione). Questo ricorda un capitolare dell'imperatore franco LudovicoilPio (44) e un altro di Lotario I (45), i quali si occupano dell'omicidio commesso in chiesa ex levi causa aut sine causa, e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Trebisonda. Ma nelle lettere di questi due ultimi domini (presentate a Pio II e al duca di Borgogna, Carlo), e in una inviata il 1461 sollecitò la nomina definitiva a patriarca di Ludovico. Ma in quell'anno L., utilizzando i buoni rapporti con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] civile. La venuta di Enrico VII e di Ludovicoil Bavaro aveva rinfocolato i partiti o, meglio, fazioni, in cui guelfismo e egli dice, "tocca le stelle con le sue vòlte colossali. Ilpio Carlo designa la destinazione d'ogni luogo, e presiede alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (814-887). - Non era passata una generazione dalla morte di Carlomagno, e il fenomeno si manifestava, con tutta evidenza, nelle lotte impegnate tra i figli di LudovicoilPio per ripartirsi l'impero. Per la prima volta nell'833 la Germania si trovò ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i quali, oltre che devastare le regioni meridionali, posero fine alla grande ambizione di ricostituire l'unità polacca che il ramo slesiano dei Piasti, guidato prima da Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico ilPioLudovicoil ...
Leggi Tutto