I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] segretario del re e vescovo di Catania, influente personaggio impegnato in complessi affari di crediti con la corte e con privati cittadini. I Veneziani avevano rapporti privilegiati con certi porti: Ludovico Contarini e i Bragadin concentravano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi diBaviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne i possessi bavaresi, mentre i figli didi P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco Iredi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] controllo della corona tra la casa di Svevia – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, furono detti ghibellini – e quella diBaviera e Sassonia, ovvero il partito dei guelfi, discendenti di Guelfo duca diBaviera (fig. 2); la lotta durò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per l'intervento diLudovicodiBaviera. Vincitore in Germania nella gara per la corona e rifiutatosi di obbedire alla curia che pretendeva di farsi giudice dell'elezione e dell'eletto e vietava a chicchessia di assumere titolo e funzioni dire e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ottenne l'adesione del redi Francia al concilio; la diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre didi cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (diLudovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di edizioni fra cui i due grossi volumi di Avicenna (1473), Orazio (1476 e 1477), il Filocolo del Boccaccio e Tito Livio (1478). Poi vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Walafridus Strabo e alle cronache di Hermannus Contractus, l'uno e l'altro di Reichenau.
Durante le lunghe lotte, che ire tedeschi condussero contro i dall'altro per soffocarla.
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece uscir di Camera piangendo" (Del Re, p. 153), e addirittura lo fece cader gravemente malato. I 'arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, imprigionato per ordine di Massimiliano diBaviera.
Nell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , dalle finalità a un tempo antipapali e antiasburgiche. Alleatosi a LudovicodiBaviera-Landshut e a Federico I del Palatinato, Diether von Isenburg favorì insieme a loro il redi Boemia, Giorgio Podiebrad, nella sua aspirazione ad essere eletto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, redi Napoli, e di Maria Carolina d i propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovicodi , senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del ...
Leggi Tutto