Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Ludovicoil Germanico. Nell’870, a Meersen, l’individualità politica della G. fu confermata, anche se nominalmente essa faceva ancora parte dell’Impero, la cui corona spettò nell’881 proprio al re dei Franchi orientali, Carlo IIIililgiovane, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II, con i successori Pietro II, Ludovico, Federico III, nessun freno resse più. Il regno di Sicilia, come quello di richiami, come al tempo di Pier l'Eremita. E par che ilgiovane e avventuroso re di Francia non sia insensibile a essi. Ma come ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , s'insediò sul trono di Cracovia il più giovane figlio di Boleslao III, Casimiro il Giusto (1177-1194) che, sorretto dall e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovicoil Grande), anche per ottenere vantaggi in Galizia, stipulò gli accordi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , di cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovicoil Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II . Innocenzo III lo scomunicò e gli suscitò contro la lega di principi, che proclamò re di Germania ilgiovane Federico II ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la lotta per il dominio della Lombardia, tra Ludovicoil Moro e Luigi XII . 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª Sprüngli), a Ginevra (da Fr. Blondel ilgiovane e Abeille), le case per corporazioni del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ci presenta un magnifico saggio nelle tombe di Pietro III e di Giacomo II a Santes Creus, e Barcellona (801), compiuta quest'ultima da Ludovicoil Pio re d'Aquitania. I territorî vittoria contro gl'insorti, Martino ilGiovane (1409). Martino l'Umano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sino alla metà del sec. III. Il 6% era il limite delle usure oneste; il 9% per investimenti sicuri. Però la domanda di capitali è scarsa. A Plinio ilGiovaneil Bello eleva il tasso al 20%; e press'a poco negli stessi anni l'imperatore Ludovicoil ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in Geologie von Baden, III, Berlino 1918; Das Grossherzogtum
Ilgiovane granducato era legato alla sorte e alla prosperità dell'imperatore, il soffocarla.
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra il governo e la seconda ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ludovicoil Germanico, che vi risiedette in numerose occasioni (Brühl, 1958) - fu il palazzo a costituire il di Isidoro da Mileto ilGiovane e di Giovanni da Bisanzio, il primo dei quali tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] apostolica. Al servizio del Visconti, ilgiovane Piccolomini venne messo a parte del della Chiesa tedesca.
La morte di Callisto III, il 6 agosto 1458, colse la Chiesa romana dei Wittels-bach, a cui appartenevano Ludovico, duca di Baviera-Landshut, e ...
Leggi Tutto