FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] genovesi, alleati dei Napoletani.
Attraverso gli uffici di Giovanni Chiaramonte F. III strinse intanto alleanza con l'imperatore LudovicoIVilBavaro, i cui ambasciatori giunsero da Pisa a Palerbio alla fine di novembre del 1327. All'inizio del mese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] signori di Lombardia - non gli si sottomise formalmente, e fu anzi il primo ad assumere un atteggiamento a lui non favorevole informando LudovicoIVilBavaro della avviata costruzione del castello di Brescia. Con la costante collaborazione mantovana ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Deus, che pose fine a un contendere in cui si erano trovati i sovrani di Francia di fronte all’imperatore LudovicoIVilBavaro e questi al papa, in uno scenario che aveva coinvolto anche personalità di spicco degli Ordini mendicanti. In questo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , ma furono costrette a ripiegare a Monza in estate (Cognasso, 1955, p. 176). Nel frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di LudovicoIVilBavaro, che inviò un contingente di stipendiari al comando del vicario generale Berthold di Neiffen ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] davanti a Firenze.
Azzone rientrò poi a Milano, da dove, nel febbraio del 1327, fu inviato quale ambasciatore di Galeazzo presso LudovicoIVilBavaro a Trento. Dopo essere entrato a Milano ed essere stato incoronato re d’Italia (maggio 1327 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] da Milano), mentre arrivavano d’Oltralpe re e imperatori con progetti ambiziosi, ma spesso velleitari (l’iniziativa di LudovicoIVilBavaro, le conquiste lombarde di Giovanni di Lussemburgo-Boemia nel 1330), e mentre la dinastia francese degli Angiò ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] di tesi politiche e addensato sulla questione della povertà. Dopo avere viaggiato per l’Italia padana insieme con LudovicoIVilBavaro nel 1329, Marsilio e i michelisti si rifugiarono a Monaco, presso l’imperatore.
A partire dal 1328 cominciarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] costrinse al confronto con gli spirituali francescani, quella sul Papato e l'Impero, che lo oppose all'imperatore LudovicoIVilBavaro e, negli ultimi anni, quella sulla visio beatifica che coinvolse l'intera Cristianità del tempo.
In relazione alla ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Tali voci giunsero anche alla corte di Avignone, tanto che Benedetto XII, temendo che il D. si prestasse alla politica considerata scismatica di LudovicoIVilBavaro, scrisse al vescovo di Anagni, suo vicario in Roma, che controllasse le azioni dei ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] dal lungo contrasto tra Giovanni XXII e LudovicoIVilBavaro. Vernani non solo sostiene la superiorità , pp. 1-275; P.G. Ricci, V., G., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1970, s.v.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I-III ...
Leggi Tutto