(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] boemo.
Nel sec. XIV, Marsilio da Padova fu rettore dell'università di Parigi e consigliere di LudovicoIVilBavaro, il fiorentino Roberto de' Bardi, cancelliere dell'università parigina per 13 anni. Senza accennare alla probabile andata di Dante ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ) che inaugurò un episcopato turbolento, segnato dalla non residenza, da scelte politiche a favore dell'imperatore LudovicoIVilBavaro con conseguente scomunica, dall'adesione all'antipapa Niccolò V (51). Mentre l'inquietudine ereticale lambiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] costrinse al confronto con gli spirituali francescani, quella sul Papato e l'Impero, che lo oppose all'imperatore LudovicoIVilBavaro e, negli ultimi anni, quella sulla visio beatifica che coinvolse l'intera Cristianità del tempo.
In relazione alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , cominceranno a essere ricordati specialmente i Baiuvari o Bavari; tra il mare del Nord e il mar Baltico, nella penisola dell'Jutland, gli Angli marca elettorale del Brandeburgo al primogenito di LudovicoIV; il langraviato d'Alsazia a un altro suo ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] la conquista del regno di Germania da parte di LudovicoilBavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane si svolse nel 1355-56, l’imperatore Carlo IV promulgò la Bolla d’oro che fissò il numero e le competenze dei principi elettori. La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Magdeburgo, se non ad Eugenio III, ad Anastasio IV. Ma Adriano IV (l'inglese vicolò Breakspear; 1154-1159) è l'uomo dalla fine della lotta per le investiture alla morte di LudovicoilBavaro, Firenze 1882; id., Stato e Chiesa nelle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Consécration de dons entre enfants, in Folklore Brabançon, IV, p. 39; De Ceuster e Jamar, Le nella scuola esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e alla morte di Lodovico ilBavaro (Firenze 1882), Stato ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Le ἑκατοσταί in ogni modo erano divenute ormai dopo il sec. IV un tasso d'interesse onesto e l'ἡμιόλιον in Oriente dopo Filippo il Bello eleva il tasso al 20%; e press'a poco negli stessi anni l'imperatore LudovicoilBavaro concede ai borghesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] IV nel conflitto con i Visconti. Tuttavia il mondo germanico manteneva una posizione marginale nell'orizzonte dell'azione politica del Papato, ancora segnato dallo scisma di Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da LudovicoilBavaro ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il 18 dicembre successivo. Tuttavia, egli non fu in grado di impedire il passaggio in Toscana di LudovicoilBavaro, il 180 s.; B. Pagnin, P. (B. d.), in Enciclopedia Dantesca, IV (1973), pp. 571 s.; R.-H. Bautier, Soudoyers d’Outremont à Plaisance ...
Leggi Tutto