BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] Maria Sforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti tra ilMoro e il Sforza dettoilMoro e LudovicoilMoro, Milano 1892; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, II, Firenze 1911, p. 174; P. Pecchiai, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da trionfatore in Milano. LudovicoilMoro si rifugia nel Tirolo, presso del duca e la reggenza della vedova Maria Cristina di Borbone (1637) segnano l’assoluta inizio secolo si attuarono con G. Carnevali dettoil Piccio, F. Faruffini, T. Cremona, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] eseguita da L. per la confraternita, che LudovicoilMoro volle per sé e che passò a Luigi difficile, come s'è già detto, stabilire con certezza quanto si ms. Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ludovico Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83 il dittatore di ogni cosa d'arte negli ultimi decennî del Cinquecento. Si fa valere in grandi opere decorative Girolamo Campagna veronese; gli è prossimo un altro veronese, Giulio del Moro , dettoil Cieco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] secolo XV avvenne la concentrazione degli ospedali in un unico istituto, detto la Cà granda, fondato da Francesco Sforza e da Bianca Maria Visconti. LudovicoilMoro, nel 1483, istituiva il Monte di pietà, aggiungendovi l'aiuto del proprio erario. La ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Fogliani, era stato assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d di LudovicoilMoro, dove si recava il duca Ercole. Purtroppo il nel 1516 da Niccolò d'Aristotele detto Zopino sotto il titolo Apulegio volgare tradotto per el ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, dettoil Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del 12 apr. 1494 al capitano di Reggio (Matteo Maria Boiardo dal febbraio del 1487) perché faccia cessare i soprusi la precedente, dettata da Reggio. A quest'epoca si voglion far risalire tentativi d'approccio con LudovicoilMoro, già presente del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] invito del padre, il D. frequentò invece a Piacenza l'ambiente letterario e mondano, si legò a Ludovico Domenichi, al Parabosco da Leonardo dettoil Furlano, che ricompariranno nelle edizioni giolitine 1552 e 1558 dei Pistolotti amorosi con il titolo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] il De perfecta hominis vita, sive De vita Moysi, offerta al cardinale Ludovico aveva insegnato anche Giovanni Mario Filelfo. La nuova cattedra zio Cristoforo Moro. A documentata della vita di Lorenzo Della Valle, dettoil Valla, in L. Barozzi - R. ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, dettoil Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] , alla corte di LudovicoilMoro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il C. era segretario. e non solo scrivere quello che m'è detto, ma quello ch'io vedo e quello che me pare di comprendere".
Il C. morì a Roma nell'agosto del 1508 ...
Leggi Tutto