AMEDEO IX, ducadiSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diLudovicoducadiSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] governo debole del ducaLudovico ed i nobili piemontesi desiderosi di primeggiare. Disturbo grave era dato dalle inframettenze del re di Francia, che affermava una specie di pesante protettorato sul ducato sabaudo. Il nuovo ducadiSavoia non era del ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] figlioli, fra i quali il notissimo Claudio, che fu vescovo di Marsiglia e arcivescovo di Torino. Nel 1452 era familiare del ducadiSavoiaLudovico e ricopriva la carica di "magister hospicii". Dieci anni dopo, quando già godeva della qualifica ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] del sovrano provenzale e della Francia non solo rifiutò di prestare l'omaggio richiestogli dal ducaLudovicodiSavoia ma, nel 1457, diede tutto il suo aiuto allo zio Ludovico Bolleris di Reillane, ribellatosi alle imposizioni sabaude. In suo nome ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] Consiglio comunale tenutasi per ascoltare la relazione degli ambasciatori che erano stati inviati al ducadiSavoiaLudovico per la questione del sale. Nell'anno 1449 il C. venne inviato all'assemblea dei Tre Stati a Losanna; quale notabile bressano, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] .
Fu probabilmente grazie a tali precedenti familiari che il C. poté entrare al servizio del ducaLudovicodiSavoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di "familiare continuo" il 26 apr. 1452. Tre anni dopo, per la morte del padre, venne ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso ducadi Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , rimasta a corte, che dal canto suo era colpevole di non avere ancora dato un erede a Ludovico.
L'intera vicenda fu in realtà il preludio del passaggio dello stesso Gianfrancesco al servizio del ducadi Milano nel 1438, con un voltafaccia clamoroso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadi Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il -582; G. Andrès, Vita del ducadi Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ducadi Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di del cardinale Sforza, il fratello diLudovico.
Sempre alla ricerca di alleanze per conservarsi al vertice ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel Rinascimento splendido sviluppo, specie sotto il raffinato mecenatismo diLudovico il Moro. Durante il 15° sec. prosperò l’ di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il ducadiSavoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto