CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] del ducadi Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono I dovette vedere con favore la presenza accanto a Ludovicodi un uomo di propria fiducia, quale il cugino Correggio.
A ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ducadi Feria, che, ad Alessandria, il 26 maggio, gli conferisce la patente di capitano d'una "compagnia franca di una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed sergente maggiore di battaglia il conte Ludovico Caprara, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Gli rimase il sostegno diLudovico che gli promise ufficialmente, duca Leopoldo d'Austria.
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] in particolare fra Ludovico il Moro ed il vecchio Simonetta. E la reggente aveva bisogno d'aver accanto persone fidate ed oneste su cui poter contare. Per questo - ma forse anche stimando speciosa la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di provveditore, quando Ludovico re d'Ungheria, forte dì più alleanze (i conti di Gorizia, il patriarca di quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo ducadi Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] tra il duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
cappella di sinistra con un dipinto attribuito a Ludovico Carracci. A Carpoforo Tencalla E. affidò invece la decorazione di una cappella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Ludovico, morto ad Avignone, di una qualche fama presso i contemporanei per il ragguardevole numero diducadi Creta. In un contesto ancora segnato dagli ultimi fuochi di Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il 4 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] arciduchessa Caterina con il ducadi Mantova Francesco III Gonzaga Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l'amministrazione della diocesi e del territorio al nipote e suo coadiuatore Giovanni Ludovico, fratello di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di cui si ha notizia: Francesco, fattosi cappuccino, stampò un'Hypotyposis philosophiae... (Bononiae 1657); Ludovico p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145 ...
Leggi Tutto