FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] quale si portarono a Milano per conferire col ducaLudovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria, dove giunsero missione diplomatica a Torino, presso il nuovo duca Filiberto II diSavoia.
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] e Ludovico Grimaldi del ramo di Boglio (che nel 1395 avevano tolto Monaco ai Genovesi) di abbattere il dominio sabaudo su Nizza. Il G. li accolse a Mentone, dopo la loro liberazione dalle carceri genovesi, e perorò in loro favore presso il duca d ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di Bolzaneto. La ribellione fu domata in autunno grazie al richiamo della flotta di Gaspare Spinola e all'energica repressione diLudovico popolazione.
La pace di Torino (8 ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VI diSavoia, mise fine ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] il ducadi Milano ed il delfino Luigi, che sarebbe giunto a conclusione il 6 ott. 1460, erano a buon punto, le relazioni con la Savoia erano difficili e per l'ingerenza, anche militare, dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal ducaLudovico ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al ducadi San Pietro, Francesco Maria opera, la Storia diLudovico il Grande, i cuiprimi di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , durante i tumulti che precedettero la cacciata diLudovico il Moro.
Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di Viboldone, presso Milano, dal 1469 al ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] incarico: avviare e condurre le trattative in vista del matrimonio di Matilde diSavoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e ducadi Baviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] tempo del duca Borso, di cui egli di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo diLudovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 39-43 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] all'avvento diLudovico il Moro.
Nel 1479 venne inviato come ambasciatore in Savoia; di questa sua lega di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il ducadi Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] in Toscana, irrequieti i fratelli del morto duca, attaccato dagli Svizzeri il ducato, si sospettava anche un avvicinamento fra Luigi XI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna diSavoia. Il C. ottenne dal re un ...
Leggi Tutto