BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] un matrimonio che le permettesse di riacquistare il ducato di Milano. Inizialmente pensò di maritarla con Massimiliano Sforza, figlio diLudovico il Moro, poi con il cugino Filippo diSavoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] ducadi Milano venne assassinato, Bona diSavoia si trovò improvvisamente a dover assumere, in nome del figlio Gian Galeazzo, di il 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] intercorsi tra il doge di Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Milano, Bona diSavoia, essi furono restituiti con F. la conferma dei privilegi già concessi a suo tempo da Ludovico il Moro e il F. poté entrare in Genova senza colpo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del ducadi Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di Ercole Rinaldo d'Este futuro ducadi Modena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III di Spagna che pensava, invece, a una principessa SavoiaLudovico (1773), futuro sposo di Maria Luigia di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 1452 la nascita di un altro figliolo - Ludovico Maria, che poi diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco dopo a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il ducadi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Milano e l'anno successivo generale onorario di artiglieria.
Nel 1694 incontrava il giovanissimo Ludovicodi Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di Emanuele Filiberto diSavoiadi Antonio Possevino, Ludovico Andreasi duca Alfonso II, giunge a Parma come esiliato nel 1576 e lì compone la biografia di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di fanatismo, durante le guerre di religione aveva militato ai comandi di Amedeo diSavoiaducadi Nemours. Era poi passato al servizio di (morta nel 1655), già moglie nel 1623 diLudovico Parpaglia di Revigliasco (morto nel 1625). Il suo primo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] Filiberto diSavoia, poi ducadi Calabria.
La nuova svolta della politica ungherese seguita al matrimonio didi successione di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote diLudovico ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, ducadi Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovicodi Borbone-Parma, ducadi Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] sua forte antipatia per l'Austria. Quando Carlo Ludovico firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana, il principe ne rimase sivedano le indicazioni relative alla voce Carlo II di Borbone, ducadi Parma, in questo Dizionario.Un quadro complessivo ...
Leggi Tutto