Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] d'Aragona, al ducadiSavoia, al marchese di Monferrato e alla Repubblica di Siena. Di nuovo, nessuno dei contendenti occupavano subito il Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il Moro. Nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] premevano per l'estradizione il nunzio apostolico mons. Ludovico Taverna e i patrizi, Federico Contarini in particolare, i principi dell'Unione protestante di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il ducadiSavoia. E quando, nel 1609 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il ducadiSavoia, C., il 15 marzo 1602, lascia Parigi per un lungo viaggio al fine di "enrichir ses jeux et son esprit de la vue des païs estrangeres".
Questo il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ludovico Caracciolo. Subito dopo il C. veniva designato da Carlo V alla carica di oratore imperiale presso il ducadi avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadiSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, ducadi Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diLudovicodi Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] atteggiamenti del ducadi Lucca sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di sue truppe in una condotta contro Lodovico ducadiSavoia, passò al suo servizio, ottenendo in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] armi come il cugino Ludovico e sempre al servizio della Francia, egli si decise per gli studi di diritto che iniziò 1543: occuperà questa carica fino al ritorno della città al ducadiSavoia nel 1562, carica eminente, dato che il suo titolare non ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Oltralpe. Infatti, nel 1562, il D. volle accompagnare Alessandro Buonvisi (diLudovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al ducadiSavoia. Ma, dal Piemonte, il D. si diresse "per curiosità" a Lione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] insieme con il quale egli avrebbe accolto di nuovo gli ambasciatori del ducadiSavoia quando tornarono a Milano il 7 settembre, la città, era stato preso prigioniero, spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed Astorre Manfredi; invano il Visconti vi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoia Carlo [...] inviato sabaudo presso l'imperatore per difendere le ragioni del ducadiSavoia dopo la conclusione del conflitto.
Il L. morì nel di S. Chiara di Chieri e solo l'ultimogenita Beatrice fu fatta sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di ...
Leggi Tutto