SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] del diritto feudale. Presso Giasone del Maino ilgiovane savoiardo acquisì una formazione nel diritto ancora Carlo I, tra cui, nell’estate del 1484, quella presso Ludovicoil Moro. Quest’ultimo fu invitato dal principe sabaudo a tenere in adeguata ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] divenne presto segretario di redazione. In questa veste, tra l’altro, ricevette ilgiovane aspirante disegnatore Federico Fellini, caldeggiandone subito l’assunzione presso il direttore Guido De Bellis.
Coautore di copioni radiofonici e teatrali, ma ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] del governo e della corte di Federico III e Ludovico, anche grazie ad una politica di alleanze e matrimoni a cura di G. Zito, Torino 1995, pp. 67-89. Su Gualtiero ilGiovane v. G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] , cominciato nel 1495 e di Ludovicoil Moro e Beatrice d'Este (1497-99), come afferma il Vasari (1568). In ogni caso scultore più giovane, Niccolò Da Corte, costituendo una bottega di cui faceva parte anche il figlio Guglielmo. Il 12 dic. 1532 il D. e ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] a Jacopo Ligozzi, e di Anfione, creata da Ludovico Cigoli.
Le navi dell’Argonautica mostrano di aderire pienamente 6 ottobre 1624. Le incisioni che lo documentano sono di Alfonso ilGiovane.
L’anno seguente, in una sala della villa di Poggio Imperiale ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] del maestro Celestini.
A conclusione della mostra, ilgiovane volle visitare Siena, dove rimase affascinato dalle opere Biennale di Venezia. Grazie a Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze gli tributò il proprio riconoscimento con la personale presso ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] frequentare il biennio universitario di inge.gneria. Fu ospite dello zio materno Ludovico Limentani, il noto profonda amicizia con R. Mieli. Ad essi si uniscono G. Goldschmied, ilgiovane pittore T. Zancanaro, E. Luccini. U. Fiorentino. In un primo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] registi, critici o sceneggiatori. Il 27 agosto 1964 nacque Ludovico, il loro primogenito.
Nel 1966 uscì in omaggio all’amico scomparso, del Premio Solinas, destinato a giovani autori e alle loro inedite sceneggiature.
Nel 1989 ebbe un lieve ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] soprattutto, grazie alla propria curiosità naturale, ilgiovane D. recepì e fece proprie alcune delle contatto con i padri celestini Alessandro Gentile e Ludovico Vuolo, il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S. Pietro a Majella fino ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] per la vicenda di Simonetta, che sotto Bona di Savoia e ilgiovane duchetto Gian Galeazzo Sforza ebbe un ruolo di effettivo leader politico Roberto Sanseverino (nemico capitale di Cicco) e Ludovico Maria Sforza (sopravvissuto ai fratelli Ottaviano e ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...