GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] vicino un debole nemico, come Ludovicoil Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu …, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, II ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] arcivescovo di Milano, accompagnò in Germania la nipote di Ludovicoil Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino "de Putheo". Il 18 ott. 1497 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Ludovico Ricci e Baldassarre Zamboni. Nel 1759 in casa di Tanzi conobbe ilgiovane , pp. 433, 436, 439, 449, 451 s., 454, 460; A. Foresti, La Peppina, in Il Marzocco, 13 gennaio 1924, pp. 3 s.; C.A. Vianello, Giovinezza di Parini, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] defunto, la Canonizzazione di s. Antonio ed il Miracolo del piede riattaccato;1620 c.) - assai più che dallo Spada risultano influenzate da Ludovico Carracci, da Giacomo Cavedoni e dal giovane Guercino: una simile cultura artistica presuppone senz ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] non fu in grado di intervenire e lasciò il compito al nipote Tommaso ilGiovane, figlio di suo fratello Tommaso, che riuscì anni Settanta, furono amareggiati dalle ambizioni dei due nipoti Ludovico e Amedeo (Tommaso era morto nel 1282), in lotta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , Sanseverino mutò indirizzo, in linea con l’evoluzione di Ludovicoil Moro, e sostenne una coalizione antifrancese di tutti gli Stati Bologna nel dicembre 1515 tra il papa e ilgiovane re, prima di seguire quest’ultimo a Milano.
Il 10 agosto 1516 si ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] che il duca di Parma mandò il B. e ilgiovaneil Lanfranco verso la tradizione emiliana di dolcezza, di ombre e di movimento drammatico. Incide ora da Correggio e dallo Schedoni, e si avvicina, fra i Carracci, non più ad Agostino ma a Ludovico ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] dal doge A. Barbarigo di allontanarsi da Venezia: la giovane letterata era diventata una celebrità da esibire nelle occasioni ufficiali 1893, pp. 97-108; A. Cappelli, C. F. in relazione con Ludovicoil Moro, in Arch. stor. lomb., s. 3, IV (1895), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] da allora alla Rocchetta, sotto la tutela dello zio Ludovicoil Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il suo matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] composte dal giovane Zane apparvero a stampa in due antologie, contenenti entrambe dei testi di Venier e di molti altri letterati che frequentavano il suo salotto: tre liriche furono incluse nella raccolta Rime di diversi, curata da Ludovico Dolce ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...