DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] morte dell'ultimo dei Della Gherardesca di Donoratico, ilgiovane conte Ranieri Novello signore (sia pure in forme iniziativa. E qui Ludovico Della Rocca e Ranieri Gualandi fecero salire il D. sulla tribuna (il "palmento"). Il D. baciò ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Imprese (Napoli 1592).
Il volume Delle prediche quadragesimali è diviso in sette temi "forsi in tipo delle sette sporte che si leggono appo di S. Marco", si legge nella lettera di Giovan Francesco Lombardo a Ludovico Majorano pubblicata in fronte ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] ).
Negli stessi anni, o poco dopo il completamento del polittico Griffoni, ilgiovane Roberti era già attivo in autonomia e preparativi e nella cerimonia nuziale di Beatrice, sposa di Ludovicoil Moro a Pavia il 17 gennaio 1491, e in quelli per le ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ; nel 1468 ilgiovane Bartolomeo Bonascia dipinse la cortina che doveva proteggere la tavola.
Contro il fondo dorato e , su commissione di Ludovico Anelli. La società fu sciolta nel 1465. Allora Agnolo e Bartolomeo continuarono il commercio "in arte ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] un'Hypotyposis philosophiae... (Bononiae 1657); Ludovico, che, evidentemente dimentico del consiglio . 1963, pp. 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus ilgiovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 32-35; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] ebbe nel 1749 l'abbazia nullius di S. Benigno di Fruttuaria.
Ilgiovane abate volle subito dare prova che non si trattava di mera questione di Intervenne piuttosto, per ottenere il cappello cardinalizio all'ex nunzio a Torino Ludovico Merlini, e, su ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] prigioniero per qualche tempo a Somma Vesuviana dal castellano tedesco Ludovico. Nonostante ciò, continuò a spargere terrore e rovine per liberare ilgiovane re da Guglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il Capparone a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ad arcivescovo, rimandata allora per la troppo giovane età, avvenne il 12 apr. 1456 con bolla di Callisto III dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di Ludovicoil Moro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ambascerie e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] rapporti amichevoli instaurati con ilgiovane Francesco Petrarca, frequentante lo Studio bolognese tra il 1323 e il 1326 e la del 1328 il cardinale legato inviò ad Avignone, a papa Giovanni XXII, per impetrarne aiuti contro Ludovicoil Bavaro. L ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] elettrotecnica. Non si presentò, però, agli esami del secondo anno e abbandonò Gand. Secondo il figlio Ludovico (Toeplitz, 1963, p. 28), ilgiovane Józef non seppe resistere alle tentazioni, finendo per coprirsi di debiti. Questi furono saldati dal ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...