DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Verona. Giovane ancora, ma già portato alle "res militares", il D. comparve al fianco dello zio Alberto in alcuni episodi di guerra del 1348-49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Jack S. Blanton Museum of art), S. Gerolamo e S. Ludovico da Tolosa (Padova, coll. Cassa di Risparmio), nonché S i disegni, Napoli 1994, pp. 191 s.; H.J. Eberhardt, Il «Giovane con la parrucca»: un ritratto nell’ambito di Cima, in Venezia Cinquecento ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] cit., p. LXXI).
In parallelo con la carriera religiosa ilgiovane canonico coltivò la sua passione per lo studio, dando prova proclamato il nuovo dogma, al quale aveva comunque aderito con una lettera al sottosegretario del Concilio Ludovico Jacobini ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] Antonio Pico della Mirandola. Ma il 18 luglio 1480 moriva di malattia anche ilgiovane Sinibaldo, pianto in teneri distici piuttosto stringato, che corrisponde all'ideale metodico illustrato da Ludovico Vives nel De ratione dicendi (cfr. A. Buck, ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] apprezzato per la ricchezza floristica.
Dal 1798 ilgiovane M. estese gradualmente le indagini botaniche all s. 3, XIII (1867-68), pp. 1035-1046; G.A. Pirona, Della vita di Ludovico Pasini, Venezia 1870, pp. 5 s.; F. Molon, Sulla vita e gli studj del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] il cerchio seguì l’alleanza Visconti-Pallavicini, con il matrimonio, anteriore al 1483, di Francesco Bernardino con Maddalena, figlia di Pallavicino (governatore del giovane Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovicoil Moro, Milano 1983, pp. 585- ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] neppure sistemato in loco) dopo il suo assassinio. Nel 1492 Ludovicoil Moro decise di stanziare la somma contrario e molto probabile che proprio questo esempio abbia influenzato ilgiovane Cesariano, assistente di Matteo e più tardi considerato un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il mandato, il C. venne riconfermato nel medesimo ufficio, il 10 nov. 1450, da Pietro Fregoso, succeduto come doge allo zio Ludovico; il somma di denaro. Ilgiovane - come si desume da un atto del 2 marzo - si impegnava a servire il C. in lavori ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] gravitanti attorno a quell’Accademia fondata da Ludovicoil Moro, in cui aveva insegnato Giorgio Merula nazionale Marciana, Lat., X.174 (= 3621), c. 149r (a F. Beroaldo ilGiovane, s.d. ma post 1502); Bergamo, Biblioteca civica, Azioni, 10, c. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di Troyes, nel corso del quale, l'11 settembre 878, invitarono il sovrano e tutta la corte ad un banchetto.
I buoni rapporti con Ludovicoil Balbo si concretarono nel fidanzamento tra ilgiovane Carlomanno e una figlia di E. e Bosone, ancora in fasce ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...